Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta









Ordina per
Schede trovate: 3
<< < | 1 | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Acquisti, Giovanni Maria||
Italia (BS) e Impero Ottomano
Soggetto: Tufenk a pietra focaia
Oggetto: Archibugio - Tufenk a pietra focaia, con canna bresciana quadra, strombata in volata, con tacca di mira in ottone a doppia scarpa e mirino a seme su staffa regolabile. Firmata su lista centrale da GIO.MARIA ACQUISTI fra piccoli punzoni trilobati.@Meccanismo a pietra "alla catalana" con briglia coprimolla della martellina a forma di coccodrillo. Focone a grano avvitato e martellina con piastra amovibile.@Cassa in legno decorata a motivi floreali in madreperla e calcio svasato con zoccolo. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, avorio, madreperla, ottone, corno, 1732 x 1357
Datazione: XVIII - 1700 - 1724 - primo quarto
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Impero Ottomano - Turchia
Soggetto: Archibugio a miccia (Tufenk)
Oggetto: Archibugio - Archibugio a miccia con canna quadra, ageminata in argento in culatta, con fiorellini, puntini e motivi geometrici curvilinei, cui segue una fascetta con perlinature ai lati e un puntale con semplice ageminatura liscia in argento, contenente un marchio pentagonale in oro. Decorata similmente in volata, dove manca il mirino. @ Serpe per la miccia, a doppia presa picciolata, (rotta quella destra) uscente dal lato destro. Cassa in legno con impugnatura a sezione pentagonale, con zoccolo d'avorio al calcio, preceduto da tre fasce in legno decorato con dischetti bicolori in corno e filetti d'avorio. Lastrine in ottone punzonate a cerchietti alla nocca e al foro d'entrata nel fusto per la bacchetta (mancante). Altre decorazioni in madreperla con trafori geometrici riempiti di pasta rossa, sotto al calcio. Grilletto a patta traforato in ottone, non ha ponticello. Rosette in ottone per l'anello della cinghia ai lati della cassa.@ - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, ottone, corno, argento, avorio, oro, madreperla, pasta rossa., 1443 x 1096
Datazione: XVII - 1600 - 1699
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Impero Ottomano - Turchia
Soggetto: Archibugio a miccia (Tufenk)
Oggetto: Archibugio - Archibugio a miccia, con canna ottagonale decorata in culatta e in volata con ageminature in argento a fiorellini alternati a S. Dopo una cornicetta in argento, un puntale contiene un marchio pentagonale dorato. Doppio mirino alla bocca e foro di mira in parete di culatta. Il serpe per la miccia è a doppia presa picciolata e forata ed esce dalla cassa direttamente dietro la culatta della canna. Cassa in legno con calcio a sezione pentagonale e dorso tondo, protetto da zoccolo in avorio, preceduto fasce decorate con dischetti d'avorio e corno nero e piastrine esagonali in avorio e madreperla alternate, traforate e riempite di pasta rossa. Rinforzo in avorio al foro del serpe e dietro la culatta una fascetta in argento inciso copre l'attaccatura della pelle di cammello che ricopre il fusto ed è lavorata a disegni geometrici. Manca la bacchetta che era inserita sotto al fusto. Grilletto a patta traforata in rame e magliette su rosette in ottone all'inizio del fusto. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, argento, ottone, corno, avorio, madreperla, rame, pasta rossa, 1378 x 1032
Datazione: XVII - 1600 - 1699
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
<< < | 1 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video