Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 4301
<< < | ... | 361 | 362 | 363 | 364 | 365 | 366 | 367 | 368 | 369 | 370 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Coppa - Coppa su piede leggermente conico in cristallo con orlo ribattuto all'ingiù e larga fascia decorata composta di cinque elementi: partendo dall'esterno, una fila di puntini di smalto bianco, una larga facia in foglia d'oro con punti di smalto rosso coppo e verde alternati, disposti su due doppie linee e circondati da sottili cerchi graffiti, una fila di punti di smalto rosso, una sottile fascia in foglia d'oro e una fila di puntini di smalto bianco, più piccoli dei primi. Avolio. Stelo a balaustro sagomato a mezza stampatura con dodici coste. Avolio. Bassa coppa con base arrotondata e bordo svasato. Decorazione sotto il bordo che riprende esattamente lo schema decorativo del piede. Doppio stacco semplice, sotto il piede e dentro la coppa.
Materia e tecnica: Vetro cristallo soffiato con decorazione a foglia d'oro e smalti policromi, 20
Datazione: XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Compagnia Venezia Murano||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Alzata - Alzata fumé tenue su piede leggermente conico rigadin ritorto. Avolio. Nodo sferico costolato con sei more acquamare. Avolio. Coppa leggermente costolata a tronco di cono rovesciato con spesso orlo ribattuto all'infuori su cui è applicata una corona di quattordici foglie sagomate con pinza a nervature, e sormontate da perle acquamare. Sulla parete della coppa sono applicate quattro more acquamare alternate a due ganci chiusi che sostengono due anelli acquamare rigadin ritorto, e due manici con ampia voluta e riccio alla base, con morisa acquamare dentata terminante a punta tirata. Al centro della coppa, un alto avolio sostiene un vasetto solifleur leggermente costolato con base a bulbo e bocca a tromba con bordo ondulato e spesso filo acquamare avvolto a spirale. Sotto il piede, etichetta cartacea con grande numero blu a stampa "I", che rimanda alla C.V.M..
Materia e tecnica: Vetro soffiato fumé tenue con applicazioni in acquamare, 25 x 14,5
Datazione: XIX - 1885 - 1885 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Probabilmente G. Salviati||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Centrotavola - Grande centrotavola su piede conico colorato a polveri rubino nella parte centrale, con orlo ribattuto all'insù. Avolio. Nodo costolato con foglia d'oro e nove perle rubino. Avolio. Larga coppa a semisfera schiacciata, con leggera colorazione a polveri rubino, con due cigni (uno mancante) in cristallo rigadin con foglia d'oro, ritorto nel corpo e diritto nel collo, occhi a sezione di canna nera e gialla. Al centro della coppa è fissato un cilindro metallico in cui si inserisce un boccolo in metallo con gesso, da cui sporge un avolio in cristallo che sostiene una base con bordo pinzettato su cui poggia un delfino colorato a polveri acquamare con foglia d'oro, occhi a sezione di canna nera e gialla, coda avvolta alla base di un vaso solifleur a cono rovesciato colorato a polveri rubino. Il vaso si restringe nel punto di attacco dei due manici di forma elaborata, derivata da modelli neoclassici, con riccio e anello all'attaccatura bassa e con angoli retti nella parte alta. Il vaso termina con foglia d'oro un po' opacizzata e uno spesso filo applicato alla bocca.
Materia e tecnica: Vetro soffiato colorato a polveri di rubino e acquamare, 56 x 31
Datazione: XIX/ XX - 1890 - 1910 - fine/inizio
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Fratelli Barovier per Salviati Dott. Antonio & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Alzata - Gigantesca alzata verde oliva su grande piede a cappello con larga tesa e spesso orlo ribattuto all'insù (forse un grosso filo applicato). Pastiglia. Siela. Avolio. Fusto a balaustro con cinque manichetti a "s" con morisa dentata, con archetto con punta pinzata, mora con foglia d'oro alla base e punta tirata, alternati senza ordine a cinque fiori a doppia corolla con petali rubino, verdi, acquamare, ametista, blu con foglia d'oro. Grande nodo costolato con foglia d'oro rinforzato con una sorta di gabbia in metallo con giunti stretti con morsetti. Cilindro con doppia siela (o avolio). Grande coppa a cappello rovesciato con ampia tesa e spesso orlo ribattuto all'ingiù. Giunto metallico cilindrico per l'innesto. Nodo costolato con foglia d'oro rinforzato. Elementi del fusto uguali a quelli tra il piede e la prima coppa, ma privo di due manichetti e di qualche petalo. Nodo costolato con rinforzo metallico. Seconda coppa uguale alla prima, ma leggermente più piccola. Giunto metallico con innesto. Elementi del fusto uguali ai precedenti, ma con il nodo basso senza rinforzo metallico. Terza coppa più piccola della seconda. Giunto metallico con innesto. Elementi del fusto uguali ai precedenti, ma mancanti di due manichetti e con il nodo basso senza rinforzo metallico. Alto vaso a tromba con orlo ribattuto all'ingiù.
Materia e tecnica: Vetro soffiato verde oliva, 250 x 86
Datazione: XIX - 1884 - 1884 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & Co. esecuzione Barovier||
Manifattura Veneziana
Soggetto:
Oggetto: Alzata - Complessa alzata in cristallo su piede a disco con filo acquamare applicato all'orlo. Avolio e nodo costolato su cui sono applicati tre archetti e tre catenelle in cristallo con more e perle acquamare, del genere di quelle della coppa Guggenheim, che sostengono un secondo nodo costolato con un doppio pomoletto, unito da un avolio a un piatto con bordo composto da un filo acquamare, una serie di archetti di cristallo terminanti con una perla acquamare. Segue un nodo costolato con morisa acquamare sulla circonferenza, posta tra due nodi, e una bassa compostiera con circonferenza decorata con una serie di archetti a due punte in cristallo con mora di acquamare. La stessa decorazione sulla circonferenza del coperchio, unito con siela e avolio a una cuspide composta da nodo costolato con doppio pomoletto su cui sono applicati tre archetti piccoli e tre grandi alternati, terminante con un pomolo acquamare. Tre stacchi semplici: sotto il piede, all'interno della compostiera e del coperchio.
Materia e tecnica: Vetro cristallo soffiato con applicazioni acquamare, 41 x 23
Datazione: XIX - 1876 - 1877 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 361 | 362 | 363 | 364 | 365 | 366 | 367 | 368 | 369 | 370 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video