Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 4301
<< < | ... | 351 | 352 | 353 | 354 | 355 | 356 | 357 | 358 | 359 | 360 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Compagnia Venezia Murano||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Piccolo vaso fumé a forma di skyphos su piede leggermente conico. Corpo a campana con nodo alla base ricavato dal corpo, decorato con cinque segmenti di fascia costolata con foglia d'oro, piegati ad angolo acuto per imitare dei festoni, con cinque more ai vertici. Manici rigadin ritorto, terminanti a riccio, con presa orizzontale a punta di freccia, liscia e senza foglia d'oro. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro fumè a forma di ‘skyphos’ con manici in foglia d’oro., 17,5 x 12,5
Datazione: XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Probabilmente fratelli Barovier per Salviati||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Piccolo vaso a forma di skyphos in smalto bianco incamiciato di rubino su piede a cono. Corpo a campana con nodo alla base ricavato dal corpo, dove si vede bene lo strato di cristallo che copre il rubino. Alla base sono applicati rami e foglie sagomate a pinza in cristallo con foglia d'oro e fiori a cinque petali acquamare con foglia d'oro. Sotto il bordo è dipinta in smalto bianco una larga fascia a imitazione non didascalica ma un po' fantasiosa di un merletto ad ago a punto veneziano con fondo a "sbari", dal disegno molto elaborato e con dettagli molto fini. Manici rigadin ritorto con foglia d'oro, terminanti a riccio, con presa acquamare orizzontale a punta di freccia. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro soffiato con smalto bianco incamiciato di rubino, 16 x 14
Datazione: XIX - 1890 - 1890 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso in girasol su piede a tronco di cono rigadin ritorto con uno spesso filo acquamare applicato sul bordo. Corpo ovoidale rigadin ritorto con ampio collo cilindrico e spesso filo acquamare sull'esterno del bordo. Due fiori ai due lati sulla parte alta del corpo, con cinque petali in smalto bianco parzialmente coperto di rubino, con bottone giallo e due foglie verdi sagomate con pinza a nervature. Ampio manico costolato in girasol, con alta voluta ispirata a modelli antichi, con un fiore alla base e due coppie di fiori applicati su pastiglie di cristallo a un terzo e a due terzi della lunghezza. Stacco ad anello.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol con applicazioni acquamare, 27,5 x 13
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso in girasol su piede costolato con largo orlo ripiegato all'ingiù. Avolio. Corpo costolato a tronco di cono rovesciato con base arrotondata, segnato all'inizio dalla spalla concava da una morisa, al di sopra della quale sono applicati quattro fiori nei colori acquamare, azzurro, giallo, rubino, tutti in smalto bianco incamiciato e pinzati a gelosia, con bottone giallo e due foglie verdi trasparenti, sempre pinzate a gelosia. Spesso filo girasol applicato alla bocca. Manici costituiti da una canna rigadin ritorta e sagomata a "s", con avvolto un serpente in girasol con occhi e punta del naso a ppuntini neri e lingua in smalto bianco coperto di rubino. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol, 14 x 13
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso pagliesco su piede leggermente conico. Siela. Fusto soffiato in uno stampo con maschere leonine alternate a croci e festoni, con coste arrotondate alla base e in alto. Siela. Corpo ovoidale con spalla rientrante e bocca svasata. Due corti manici rigadin ritorto con piega ad angolo acuto su cui è applicata una mora, e con riccio. Coperchio a cupola sagomata, con bordo sagomato ad incastro, e con quattro more nella parte alta. Avolio. Nodo liscio e vuoto con pomello. Due stacchi semplici, uno sotto il piede e uno dentro il coperchio. Leggerissimo.
Materia e tecnica: Vetro soffiato color pagliesco, 30 x 15
Datazione: XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 351 | 352 | 353 | 354 | 355 | 356 | 357 | 358 | 359 | 360 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video