Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 122
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Compagnia Venezia Murano||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Calice - Calice fumé su piede leggermente conico con un sottilissimo filo in smalto bianco applicato con sette spire al bordo. Stelo a balaustro. Avolio. Bevante a campana con un rigonfiamento poco sopra la base e il bordo con sedici punte tirate e con un sottilissimo filo di smalto applicato al bordo, come sul piede. Da notare che le punte sono state tirate dopo l'applicazione del filo.
Materia e tecnica: Vetro soffiato fumè con decorazione in smalto bianco, 23
Datazione: XIX - 1878 - 1878 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Probabilmente Compagnia Venezia Murano||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Calice - Calice in cristallo grigiastro e leggermente iridescente, su piede leggermente conico. Siela e lungo avolio. Stelo composto da due canne rigadin ritorte e intrecciate a volute di diversa ampiezza, così da ottenere cinque anelli schiacciati, con il più grande al centro. Morise dentate e con archetti a punta, ai due lati dello stelo. Avolio. Bevante a bulbo rovesciato con rigonfiamento alla base, con morisa. Bocca insolitamente stretta. Tappo a cipolla, sagomato a incastro, con pomolo a punta con morisa. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro cristallo soffiato leggermente grigiastro con stelo in rigadin ritorto intrecciato, 31
Datazione: XIX - 1890 - 1900 - fine
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Compagnia Venezia Murano||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Calice - Calice in girasol su piede leggermente conico con orlo ribattuto all'ingiù. Stelo rigadin ritorto con foglia d'oro (o d'argento?) annerita dal fuoco, curvato nella parte centrale, con due foglie sfrangiate (una mancante), terminante con un fiore a petali sfrangiati, simile a un geranio, con sfumature ametista. Dietro il fiore si distingue un materiale giallastro, usato probabilmente per saldare l'oggetto dove si è rotto, o per unire un secondo fiore, oggi mancante. Avolio. Bevante con base sagomata a mezza stampatura con dodici coste, e corpo a tronco di cono rovesciato sagomato a otto coste con punte tirate al bordo e foglia d'oro. Due stacchi semplici, sotto il piede e dentro il bevante. Molto leggero.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol con foglia d'oro, 18
Datazione: XIX - 1885 - 1885 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Compagnia Venezia Murano per Testolini||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Calice - Calice ametista su piede leggermente conico. Alto avolio. Stelo soffiato in uno stampo con maschere leonine alternate a croci e festoni, con coste arrotondate alla base e in alto, con foglia d'oro. Sezione di stelo a corto balaustro con all'interno una piccola protuberanza, effetto probabilmente del tipo di lavorazione impiegata per la parte di stelo soffiata nello stampo. Siela. Bevante leggermente costolato a sfera schiacciata con collo cilindrico. Lungo filo acquamare applicato a spirale, con tre pastiglie sagomate con uno stampo di fiore a otto petali e bottone. La costolatura rigadin è leggermente ritorta vicino alla bocca del bevante. Due stacchi semplici, uno sotto il piede e uno dentro il bevante.
Materia e tecnica: Vetro soffiato color ametista con decorazione a foglia d'oro e applicazione di un filo acquamare applicato a spirale, 21
Datazione: XIX - 1885 - 1885 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Compagnia Venezia Murano||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Reliquiario - Reliquiario fumé su piede a tromba con morisa dentata su cui poggiano sei more. Altre quattro more nel punto di giunzione tra il piede e un nodo molto schiacciato. Corpo cilindrico con base tondeggiante svasata con costolature ottenute a mezza stampatura. Nella parte bassa del cilindro, una morisa finemente dentata e tre segmenti di nastro costolato disposti a festoni, con ai vertici tre pastiglie sagomate a fiore, con bottone turchese. Coperchio a cupola sagomato a incastro con morisa dentata, sei more, siela con morisa che sostiene un'alta e stretta presa a foggia di foglia con cinque lobi, stampati con pinza gelosia. Stacco ad anello a metà della parete del piede, e stacco semplice sotto il coperchio.
Materia e tecnica: Vetro soffiato fumè, 35,5
Datazione: XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video