Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1859
<<
<
|
...
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
...
|
>
>>
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Cella campanaria del Campanile di San Marco. Una delle nuove campane minori agganciata al castello di manovra.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Cella campanaria del Campanile di San Marco. Una delle nuove campane minori agganciata al castello di manovra.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Bassorilievo raffigurante il Leone di San Marco
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902. Sullo sfondo: le Procuratie Vecchie e la Torre dell'Orologio.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, disegni del campanile di San Marco in 3 epoche differenti. Rispettivamente i primi due campanili intagliati negli esemplari della Venezia del 1500 attribuita ad Alberto Durero e quello nella veduta di Venezia in legno del Breydenbach del 1486.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitello in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitello in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Loggetta del Campanile di San Marco. Particolare del cancello in bronzo, opera di Antonio Gai del 1735-37.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Nicchia per la scultura raffigurante la Madonna col Bambino, opera di Jacopo Tatti, detto il Sansovino. Particolare superiore. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Naya, Carlo
Naya, Carlo
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, ricostruzione del campanile di San Marco dopo il crollo del 1902. Veduta dello stato dei lavori il 31 maggio 1910.
<<
<
|
...
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video