 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Giuseppe Santomaso, donna nuda. Disegno a matita ed acquarello di nudo femminile seduto di lato con la testa appoggiata alle braccia portate in alto e conserte. |
Oggetto: |
negativo - Fotografie |
Materia e tecnica: |
Gelatina/ vetro, mm 90 x 120 |
Data e luogo ripresa: |
sec. XX/ secondo quarto, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Giuseppe Santomaso, nudo di donna, veduta posteriore. Disegno a matita ed acquarello di nudo femminile accovacciato. Firmato e datato. |
Oggetto: |
negativo - Fotografie |
Materia e tecnica: |
Gelatina/ vetro, mm 90 x 120 |
Data e luogo ripresa: |
sec. XX/ secondo quarto, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Giuseppe Santomaso, donna nuda. Disegno di nudo femminile frontale a mezzobusto. Firmato. |
Oggetto: |
negativo - Fotografie |
Materia e tecnica: |
Gelatina/ vetro, mm 180 x 240 |
Data e luogo ripresa: |
sec. XX/ secondo quarto, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia | | | | | | |
|
Soggetto: |
Nicchia per la scultura raffigurante la Madonna col Bambino, opera di Jacopo Tatti, detto il Sansovino. Particolare superiore. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902. |
Oggetto: |
negativo - fotografie |
Materia e tecnica: |
gelatina/ vetro, mm 269 x 210 |
Data e luogo ripresa: |
1902/07/14 post , Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia | | | | | | |
|
Soggetto: |
Bassorilievo allgorico dei dadi sotto le colonne della facciata della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902. |
Oggetto: |
negativo - Fotografie |
Materia e tecnica: |
Gelatina/ vetro, mm 268 x 208 |
Data e luogo ripresa: |
1902/07/14 post, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
|