Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 4561
<<
<
|
...
|
81
|
82
|
83
|
84
|
85
|
86
|
87
|
88
|
89
|
90
|
...
|
>
>>
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, posa in opera dei pilastri delle porte della nuova Loggetta del Sansovino, dopo la distruzione dell'originale con il crollo del campanile di San Marco nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, costruzione della nuova Loggetta del Sansovino con le nicchie, dopo la distruzione dell'originale con il crollo del campanile di San Marco nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, presa di scorcio della nuova Loggetta del Sansovino costruita fino alla trabeazione, dopo la distruzione dell'originale con il crollo del campanile di San Marco nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta dell'interno della nuova Loggetta del Sansovino, costruita dopo la distruzione dell'originale con il crollo del campanile di San Marco nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta della Madonna del Sansovino posta nella Loggetta del campanile di San Marco, prima della distruzione a causa del crollo della suddetta torre campanaria nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, fotomontaggio dell'epoca a cura di G. Jancovich con il campanile di San Marco al posto del Palazzo patriarcale, nella piazzetta dei Leoncini. Progetto posteriore al crollo della vecchia torre campanaria nel 1902.
Anderson, Domenico
Venezia. Veduta panoramica di Piazza San Marco e piroscafo che attraversa il Bacino
Anderson, Domenico
Venezia. Veduta panoramica di Piazza San Marco e piroscafo che attraversa il Bacino
Anderson, Domenico
Venezia. Veduta scorciata della facciata lungo il Molo e la colonna sormontata dal Leone di San Marco
Alinari, Fratelli
Venezia. Angolo di Palazzo Ducale con il gruppo scultoreo "Il Giudizio di Salomone" di Bartolomeo Bon
Alinari, Fratelli
Venezia. Angolo di Palazzo Ducale con il gruppo scultoreo "Il Giudizio di Salomone" di Bartolomeo Bon
Alinari, Fratelli
Venezia. Angolo di Palazzo Ducale con il gruppo scultoreo "Adamo ed Eva" attribuito a Filippo Calendario
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Alinari, Fratelli
Venezia. Angolo di Palazzo Ducale con il gruppo scultoreo "La vergogna o l'ebbrezza di Noè" attribuito a Filippo Calendario
Anderson, Domenico
Venezia. Palazzo Ducale. Interno. Veduta della Sala dello Scrutinio verso il Monumento a Francesco Morosini
Alinari, Fratelli
Venezia. Veduta scorciata dell'angolo di Palazzo Ducale con il gruppo scultoreo "Adamo ed Eva", il portico e la loggia superiore.
Alinari, Fratelli
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Porta della Carta
Böhm, Osvaldo
Venezia. Palazzo Ducale. Dipinto su tavola, raffigurante la Madonna col bambino, contenuto in un'edicola in pietra.
Alinari, Fratelli
Venezia. Palazzo Ducale. Capitello del portico esterno rappresentante le personificazioni dei Vizi e delle Virtù
Alinari, Fratelli
Venezia. Palazzo Ducale. Capitello del portico esterno rappersentante le allegorie dei segni zodiacali
<<
<
|
...
|
81
|
82
|
83
|
84
|
85
|
86
|
87
|
88
|
89
|
90
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video