  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Vittore Carpaccio, Le cortigiane. Dipinto a tempera e olio su tavola raffigurante due dame veneziane, opera di Vittore Carpaccio del 1490 ca. Venezia, Museo Correr. | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Albumina/ vetro, 397 mm. x 377 mm. | 
							 
							
								| Data e luogo ripresa: | 
								1879/ 07/ 31 | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Pietro Baratta, Deposizione. Altorilievo marmoreo raffigurante la Deposizione di Cristo nel sepolcro, opera di Pietro Baratta. Venezia, Chiesa di San Sebastiano (altare maggiore). | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Gelatina/ vetro, 299 mm. x 380 mm. | 
							 
							
								| Data e luogo ripresa: | 
								1880/ ca. | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Veronese, San Sebastiano davanti a Diocleziano. Affresco di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1558. Venezia, Chiesa di San Sebastiano (parete destra del coro). | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Gelatina/ vetro, 299 mm. x 379 mm. | 
							 
							
								| Data e luogo ripresa: | 
								1878/ ante | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Madonna con Bambino e San Giovannino, scultura in marmo di Tommaso Lombardi da Lugano del 1571. Venezia, Chiesa di San Sebastiano (nicchia del secondo altare di destra). | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Gelatina/ vetro, 378 mm. x 299 mm. | 
							 
							
								| Data e luogo ripresa: | 
								1878/ ante | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Incisione raffigurante la Crocifissione di Cristo del Tintoretto (Venezia, Scuola Grande di San Rocco). | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Gelatina/ vetro, 298 mm. x 378 mm. | 
							 
							
								| Data e luogo ripresa: | 
								1872/ ante | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |