  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Giovanni Battista Zelotti, Giano e Giunone. Dipinto a olio su tela raffigurante le divinità Giano e Giunone, opera di Giovanni Battista Zelotti del 1553 ca. Venezia, Palazzo Ducale (soffitto della Sala del Consiglio dei Dieci). | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Gelatina/ vetro, mm 377 x 296 | 
							 
							
								| Data e luogo ripresa: | 
								1870-1872, Veneto, VE, Venezia | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Palma il Giovane, Cristo in gloria. Dipinto a olio su tela raffigurante i Dogi Lorenzo e Gerolamo Priuli che chiedono, a Cristo in gloria fra la Madonna e San Marco, la liberazione di Venezia dalle carestie e dalle pestilenze. Opera di Jacopo Nigretti, detto Palma il Giovane, del 1585-95. Particolare del Cristo. Venezia, Palazzo Ducale (parete sud della Sala del Senato). | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Gelatina/ vetro, mm 379 x 298 | 
							 
							
								| Data e luogo ripresa: | 
								1878-1882, Veneto, VE, Venezia | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Venezia. Palazzo Ducale. Veduta d'insieme della Sala dello Scrutinio ripresa da nord verso sud, in direzione della parete del Tribunale. | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Gelatina/ vetro, mm 301 x 379 | 
							 
							
								| Data e luogo ripresa: | 
								1864-1872, Veneto, VE, Venezia | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Venezia. Palazzo Ducale. Veduta d'insieme della Sala dello Scrutinio ripresa da sud verso nod, in direzione dell'Arco Morosini, accesso alla Scala dello Scrutinio. | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Gelatina/ vetro, mm 301 x 379 | 
							 
							
								| Data e luogo ripresa: | 
								1864-1872, Veneto, VE, Venezia | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Tintoretto, Il Doge Girolamo Priuli, la Vergine e San Gerolamo. Dipinto a olio su tela raffigurante il Doge Girolamo Priuli in atto di ricevere dalla Giustizia le bilance e la spada, assistito dalla Vergine e da San Gerolamo. Opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1559-1567. Venezia, Palazzo Ducale (soffitto del Salotto quadrato). | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Gelatina/ vetro, mm 381 x 300 | 
							 
							
								| Data e luogo ripresa: | 
								1870-1872, Veneto, VE, Venezia | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |