Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1138
<<
<
|
...
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
...
|
>
>>
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Lorenzo (Castello). Interno. L'altare maggiore protetto dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Trovaso (Dorsoduro). Interno. L'altare del Sacramento protetto dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Zaccaria (Castello). Interno. La Cappella dell'Oro rinforzato e protetto dalle impalcature e dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Trovaso (Dorsoduro). Interno. La Cappella dell'Annunziata e l'altare attribuito ad Agostino D'Antonio di Duino, in parte protetti dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di Torcello. Interno. Il mosaico sopra alla porta durante la Grande Guerra. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Sebastiano (Dorsoduro). Interno. Particolare di un altare laterale rinforzato e protetto dalle impalcature e dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (Castello). Interno. La difesa del monumento dei dogi Valier (opera di Andrea Tirali) colpita da una scheggia di bomba nella notte del 13 settembre 1916.
U.S.M.M.
Venezia. Ca' Pesaro. Particolare di una delle stanze del Palazzo spogliata dei dipinti in funzione dell'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città durante i bombardamenti austriaci della Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Scuola Grande di San Rocco (San Polo). Veduta d'interno di un particolare del soffitto, privo delle tele in funzione alle operazioni per la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico adottate durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Scuola Grande di San Rocco (San Polo). Veduta d'interno di un particolare del soffitto, privo della "Gloria" di Tintoretto in funzione alle operazioni per la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico adottate durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Sebastiano (Dorsoduro). Interno. Particolare di un altare laterale rinforzato e protetto dalle impalcature e dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Trovaso (Dorsoduro). Interno. La Cappella dell'Annunziata e l'altare attribuito ad Agostino D'Antonio di Duino, in parte protetti dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Castello). Interno. Veduta delle finestre rotte, effetto degli attacchi nemici austriaci durante la Grande Guerra. 1915-1918 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di Sant'Aponal. Particolare della porta protetta e rinforzata con le armature e i sacchi di sabbia in funzione alle operazioni di tutela e salvaguardia del patrimonio, durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Trovaso (Dorsoduro). Interno. L'altare del Sacramento protetto dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Stato delle fortificazioni sulla facciata della Sala del Consiglio, in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Maggior Consiglio completamente spoglia e con il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Maggior Consiglio completamente spoglia e con il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1 luglio 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Maggior Consiglio completamente spoglia e con il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1 luglio 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Francesco della Vigna. Veduta della sacrestia con le impalcature montate in seguito ai danni provocati dalla quindicesima incursione aerea austriaca, durante la Grande Guerra. 23 giugno 1916.
<<
<
|
...
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video