Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Soggetto / Titolo
Autore / Ambito culturale
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 271
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia||
Soggetto: Venezia, macerie del vecchio campanile crollato nel 1902 al lato ovest. Veduta dal basso al di sotto dell'angolo dell'ex libreria sansoviniana colpito dal crollo del campanile.
Oggetto: positivo - fotografie
Materia e tecnica: gelatina/ carta, mm 232 x 174
Data e luogo ripresa: 1902, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia||
Soggetto: Venezia, frammenti del vecchio campanile crollato nel 1902. In primo piano la parte superiore della statua rappresentante la Giustizia, un tempo posizionata in uno dei lati del dado del campanile.
Oggetto: positivo - fotografie
Materia e tecnica: gelatina/ carta, mm 230 x 170
Data e luogo ripresa: 1902/ post, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia||
Soggetto: Venezia, nuove parti della facciata della Loggetta distrutta con il crollo del campanile nel 1902. Veduta d'insieme sotto il porticato dei Senatori di Palazzo Ducale.
Oggetto: positivo - fotografie
Materia e tecnica: gelatina/ carta, mm 170 x 230
Data e luogo ripresa: 1902/ post, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia||
Soggetto: Venezia, macerie del vecchio campanile crollato nel 1902. In primo piano la statua di Apollo, un tempo collocata in una delle nicchie della Loggetta sansoviniana.
Oggetto: positivo - fotografie
Materia e tecnica: gelatina/ carta, mm 233 x 171
Data e luogo ripresa: 1902/ post, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia||
Soggetto: Venezia, veduta del deposito di materiali modanati, bassorilievi della Loggetta e frammenti archeologici rinvenuti tra le macerie del campanile di San Marco, crollato nel 1902.
Oggetto: positivo - fotografie
Materia e tecnica: gelatina/ carta, mm 170 x 233
Data e luogo ripresa: 1902/ post, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video