Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Soggetto / Titolo
Autore / Ambito culturale
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 3164
<< < | ... | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Alinari, Fratelli||
Soggetto: Scultura di epoca ellenistica raffigurante Ganimede rapito dall'aquila di Zeus, oggi esposto nella Tribuna di Palazzo Grimani a S. M. Formosa, Venezia (Inv. n. 145)
Oggetto: positivo
Materia e tecnica: Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 257 x 193
Data e luogo ripresa: primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Alinari, Fratelli||
Soggetto: Statuetta di epoca ellenistica raffigurante Ulisse, oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale (Inv. n. 98)
Oggetto: positivo
Materia e tecnica: Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 252 x 189
Data e luogo ripresa: primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Alinari, Fratelli||
Soggetto: Frammento di figura femmnile seduta di scultura di epoca ellenistica, oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale (Inv. n. 272)
Oggetto: positivo
Materia e tecnica: Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 251 x 190
Data e luogo ripresa: primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Alinari, Fratelli||
Soggetto: La scultura detta "Abbondanza Grimani", oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia.
Oggetto: positivo
Materia e tecnica: Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 248 x 190
Data e luogo ripresa: primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Alinari, Fratelli||
Soggetto: Altorilievo, parte della fronte di un sarcofago attico, raffigurante la Battaglia presso le navi davanti a Troia. L'opera è oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 154)
Oggetto: positivo
Materia e tecnica: Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 251 x 194
Data e luogo ripresa: primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani
<< < | ... | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video