Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 18
<<
<
|
1
|
>
>>
Scarabello, Giovanni
La Regina d'Italia e la Regina del Belgio con la figlia Principessa Maria Josè, il Principe Umberto e la Principessa Jolanda nel cortile di Palazzo Ducale. 8-9 febbraio 1918
Scarabello, Giovanni
Il Reggimento Marina comandato da Giuseppe Sirianni sfila in Piazza San Marco dopo la solenne consegna della Bandiera di combattimento. Venezia 19 maggio 1918
Scarabello, Giovanni
Il Reggimento Marina comandato da Giuseppe Sirianni sfila in Piazza San Marco dopo la solenne consegna della Bandiera di combattimento. Venezia 19 maggio 1918
Scarabello, Giovanni
Venezia tributa la sua riconoscenza della vittoria al grande ammiraglio Duca Paolo Thaon di Revel, sostenitore e artefice della difesa a oltranza della città. La cerimonia per la consegna della spada d'onore al Maresciallo d'Italia Armando Diaz avvenuta nel cortile del Palazzo Ducale. 5 settembre 1919.
Scarabello, Giovanni
Venezia tributa la sua riconoscenza a Sua Altezza Reale Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta grande condottiero della Terza Armata. Emanuele Filiberto di Savoia D'uca d'Aosta, la Duchessa Elena e il Duca delle Puglie, sul palchetto eretto in Piazza San Marco, mentre il Sindaco, Conte Filippo Grimani, proclama il Grane Condottiero della Terza Armata Cittadino Onorario di Venezia. 27 luglio 1919.
Scarabello, Giovanni
L'esposizione dell'oro offerto alla Patria, nell'Ufficio di propaganda dell'Assistenza Civile, sotto le Vecchie Procuratie in Piazza San Marco.
Scarabello, Giovanni
Venezia. I palloncini frenanti per l'ostruzione antiaerea. 1915.
Scarabello, Giovanni
14 Agosto 1917, Venezia. L'epilogo dell'incursione dopo l'eccidio all'Ospedale Civile e in Campo dei Mori. Particolare del recupero dell'idrovolante austriaco K. 228 colpito dalla difesa antiaerea italiana e caduto nella Laguna presso al Casino degli Spiriti.
Scarabello, Giovanni
Venezia. Cavazuccherina. Vittorio Emanuele III, Re d'Italia, e il Re del Belgio visitano le linee tenute dalla Marina. Febbraio 1918
Scarabello, Giovanni
Venezia. Cavazuccherina. Vittorio Emanuele III, Re d'Italia, e il Re del Belgio visitano le linee tenute dalla Marina. Febbraio 1918.
Scarabello, Giovanni
La Regina d'Italia e la Regina del Belgio con la figlia Principessa Maria Josè, il Principe Umberto e la Principessa Jolanda nel cortile di Palazzo Ducale. 8-9 febbraio 1918.
Scarabello, Giovanni
Il Reggimento Marina comandato da Giuseppe Sirianni sfila in Piazza San Marco dopo la solenne consegna della Bandiera di combattimento. Venezia 19 maggio 1918.
Scarabello, Giovanni
Il comandante del Reggimento Marina, Giuseppe Sirianni, parla ai suoi marinai presentando la Bandiera di combattimento offerta dalla gloriosa città di San Marco. Venezia 19 maggio 1918
Scarabello, Giovanni
Venezia tributa la sua riconoscenza della vittoria al grande ammiraglio Duca Paolo Thaon di Revel, sostenitore e artefice della difesa a oltranza della città. La cerimonia per la consegna della spada d'onore al Maresciallo d'Italia Armando Diaz avvenuta nel cortile del Palazzo Ducale. 5 settembre 1919.
Scarabello, Giovanni
L'esposizione dell'oro offerto alla Patria, nell'Ufficio di propaganda dell'Assistenza Civile, sotto le Vecchie Procuratie in Piazza San Marco.
Scarabello, Giovanni
Venezia. I palloncini frenanti per l'ostruzione antiaerea. 1915.
Scarabello, Giovanni
14 Agosto 1917, Venezia. L'epilogo dell'incursione dopo l'eccidio all'Ospedale Civile e in Campo dei Mori. Particolare del recupero dell'idrovolante austriaco K. 228 colpito dalla difesa antiaerea italiana e caduto nella Laguna presso al Casino degli Spiriti.
Scarabello, Giovanni
Venezia. I palloncini frenanti per l'ostruzione antiaerea. 1915.
<<
<
|
1
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video