Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Soggetto / Titolo
Autore / Ambito culturale
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 457
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Fiorentini, Pietro||
Soggetto: Venezia. Veduta interna della chiesa di San Benedetto con grande lampadario in bronzo dorato, disegnato da Giovanni Piroli e fuso da Isidoro Bragadin
Oggetto: negativo
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/ vetro, mm 238 x 178
Data e luogo ripresa: 1927-1928, Veneto, VE, Venezia, Sestiere di San Marco
Sede museale: Museo Correr - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Fiorentini, Pietro||
Soggetto: Venezia. Cancello dell'altar maggiore della chiesa di San Benedetto, opera di Umberto Rosa, donato dal conte Volpi durante i restauri del 1927-1928
Oggetto: negativo
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/ vetro, mm 178 x 238
Data e luogo ripresa: 1927-1928, Veneto, VE, Venezia, Sestiere di San Marco
Sede museale: Museo Correr - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Fiorentini, Pietro||
Soggetto: Venezia. Facciata della Scuola dei calegheri a San Tomà durante i restauri del 1928. Sul prospetto campeggia una Madonna della Misericordia in pietra, mentre la lunetta scolpita del portale, attribuita a Pietro Lombardo, raffigura San Marco che guarisce Aniano
Oggetto: negativo
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/ vetro, mm 238 x 178
Data e luogo ripresa: 1928, Veneto, VE, Venezia, Sestiere di San Polo
Sede museale: Museo Correr - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Fiorentini, Pietro||
Soggetto: Venezia. Facciata della Scuola dei calegheri a San Tomà durante i restauri del 1928. Sul prospetto campeggia una Madonna della Misericordia in pietra, mentre la lunetta scolpita del portale, attribuita a Pietro Lombardo, raffigura San Marco che guarisce Aniano
Oggetto: negativo
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/ vetro, mm 238 x 278
Data e luogo ripresa: 1928, Veneto, VE, Venezia, Sestiere di San Polo
Sede museale: Museo Correr - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Fiorentini, Pietro||
Soggetto: Venezia. Veduta del portale della Scuola dei calegheri a San Tomà, con lunetta scolpita, attribuita a Pietro Lombardo, raffigurante San Marco che risana Aniano
Oggetto: negativo
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/ vetro, mm 238 x 178
Data e luogo ripresa: 1928, Veneto, VE, Venezia, Sestiere di San Polo
Sede museale: Museo Correr - Musei Civici Veneziani
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video