 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Ritratto del Procuratore Nicolò Priuli; l'opera oggi si conserva presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia (cat. d 41). |
Oggetto: |
positivo |
Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 253 x 197 |
Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Ritratto del Procuratore Paolo Paruta (particolare); l'opera oggi si conserva presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia. |
Oggetto: |
positivo |
Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 253 x 199 |
Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Paolo Caliari detto Veronese, particolare del dipinto raffigurante l'Allegoria della Gioventù e della Vecchiaia . Sala del Consiglio dei Dieci, Palazzo Ducale di Venezia. |
Oggetto: |
positivo |
Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 262 x 200 |
Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Tiziano Vecellio, Il Doge Antonio Grimani davanti alla Fede; particolare dell'angelo che sorregge la croce. Sala delle Quatto Porte, Palazzo Ducale di Venezia. |
Oggetto: |
positivo |
Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 253 x 198 |
Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Giustino Menescardi, Ritratti di navigatori e figure allegoriche di Siria Palestina ed Egitto; tali parti figurate completano la decorazione della sala eseguita da Francesco Grisellini, che nel 1762 ottiene l'incarico di ridipingere le carte geografiche, su commissione del doge Marco Foscarini. |
Oggetto: |
positivo |
Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 200 x 251 |
Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
|