Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1208
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Anonimo
Venezia. L'isola del Lido durante gli ultimi giorni dell'occupazione austriaca (1849-1866). Veduta del Forte di Malamocco.
Anonimo
Venezia. L'isola del Lido durante gli ultimi giorni dell'occupazione austriaca (1849-1866). Veduta del Forte degli Alberoni.
Anonimo
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Torre dell'Orologio e di parte delle Procuratie Vecchie.
Anonimo
La Quadriga, gruppo scultoreo in bronzo dorato, ripresa dal lato sinistro. Venezia. Basilica di San Marco (Loggia della facciata principale).
Anonimo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della facciata sul Molo ripresa dalla Riva degli Schiavoni. Sullo sfondo: le Procuratie Nuove.
Anonimo
Venezia. Campo Santi Giovanni e Paolo. Veduta della Scuola Grande di San Marco e della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.
Anonimo
Venezia. Campo dei Santi Giovanni e Paolo. Monumento a Bartolomeo Colleoni di Andrea di Michele di Cione, detto il Verrocchio.
Anonimo
Il Leone della Colonna di San Marco. Venezia, Piazzetta San Marco.
Anonimo
Venezia. Piazza San Marco durante l'occupazione austriaca (1849-1866). Concerto della banda militare austriaca.
Anonimo
Venezia. Piazza San Marco. Fiera organizzata in occasione dei festeggiamenti per la liberazione dalla dominazione austriaca (1849-1866).
Anonimo
Venezia. Campo Sant'Angelo. Monumento a Pietro Paleocapa, ora nei giardini Papadopoli.
Anonimo
Venezia. Piazza San Marco. Giuseppe Garibaldi saluta il popolo veneziano dalle Procuratie Vecchie. 26 febbraio 1867. Fotomontaggio.
Anonimo
Venezia. Campo Bandiera e Moro. Veduta della facciata di Palazzo Soderini, al tempo abitazione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera.
Anonimo
Commemorazione di Giuseppe Garibaldi in Piazzetta San Marco. Venezia, 11 giugno 1905.
Anonimo
Inaugurazione della lapide ai Fratelli Bandiera e a Domenico Moro in Campo Bandiera e Moro, già San Giovanni in Bragora. Venezia, 24 settembre 1905.
Anonimo
Commemorazione in Piazzetta San Marco di Giuseppe Garibaldi nel Centenario della nascita. Venezia, 14 luglio 1907.
Anonimo
Commemorazione in Piazzetta San Marco di Giuseppe Garibaldi nel Centenario della nascita. Venezia, 14 luglio 1907:
Anonimo
Trasporto delle ceneri di Giorgio Manin. Venezia, Piazza San Marco, 30 marzo 1913.
Anonimo
Trasporto delle ceneri di Giorgio Manin. Venezia, Piazza San Marco, 30 marzo 1913.
Anonimo
Commemorazione in Piazza San Marco di Daniele Manin nel Centenario della nascita. Venezia, 19 maggio 1904.
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video