Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 4593
<<
<
|
...
|
81
|
82
|
83
|
84
|
85
|
86
|
87
|
88
|
89
|
90
|
...
|
>
>>
Alinari, Fratelli
Scultura di epoca ellenistica raffigurante Ganimede rapito dall'aquila di Zeus, oggi esposto nella Tribuna di Palazzo Grimani a S. M. Formosa, Venezia (Inv. n. 145)
Alinari, Fratelli
Statuetta di epoca ellenistica raffigurante Ulisse, oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale (Inv. n. 98)
Alinari, Fratelli
Frammento di figura femmnile seduta di scultura di epoca ellenistica, oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale (Inv. n. 272)
Alinari, Fratelli
La scultura detta "Abbondanza Grimani", oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia.
Alinari, Fratelli
Altorilievo, parte della fronte di un sarcofago attico, raffigurante la Battaglia presso le navi davanti a Troia. L'opera è oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 154)
Alinari, Fratelli
Venezia. Parte di sarcofago decorato a ghirlande e raffigurante il Ratto di Proserpina. L'opera è oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 167)
Alinari, Fratelli
Venezia. Rilievo funerario con scene tratte dalla leggenda di Cleobi e Bitone, oggi conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 235)
Alinari, Fratelli
Venezia. Riquadro laterale destro dell' "Ara Grimani" rappresentante una scena erotica tra un Satiro e una Menade. L'opera è oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 263)
Alinari, Fratelli
Venezia. Riquadro laterale destro dell' "Ara Grimani" rappresentante una scena di simposio con un Satiro mentre ascolta una Menade che suona la lira. L'opera è oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 263)
Anderson, Domenico
Venezia. Veduta scorciata dell'angolo di Palazzo Ducale con il gruppo scultoreo "Adamo ed Eva", il portico e la loggia superiore.
Alinari, Fratelli
Venezia. Base di candelabro decorata con sfingi agli angoli inferiori, teste di arieti agli angoli superiori e putto nel quadro centrale (Inv n. 114). Tale opera è sormontata da una seconda base di candelabro, di età moderna, decorato nel quadro centrale dalla figura dell'aquila sulla sfera (Inv. n. 187). Le due opere si conservano presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia.
Anderson, Domenico
Venezia. Veduta panoramica della facciata di Palazzo Ducale verso Molo con il Palazzo delle Prigioni, il Ponte della Paglia, la Piazzetta, il Palazzo della Zecca e il Campanile. Una gondola in primo piano.
Anderson, Domenico
Venezia. Veduta scorciata del portico di Palazzo Ducale e sullo sfondo l'Isola e la Chiesa di S. Girogio
Anderson, Domenico
Venezia. Veduta della Loggia superiore e del portico ripreso dal cortile interno di Palazzo Ducale.
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Venezia. Veduta della Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con Il Paradiso di Jacopo Tintoretto.
Alinari, Fratelli
Venezia. Veduta della facciata di Palazzo Ducale verso la Piazzetta e sullo sfondo la Basilica di San Marco
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Ritratto del Procuratore Paolo Paruta; l'opera oggi si conserva presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia.
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Ritratto del Procuratore Nicolò Priuli; l'opera oggi si conserva presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia (cat. d 41).
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Ritratto del Procuratore Nicolò Priuli; l'opera oggi si conserva presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia (cat. d 41).
Böhm, Osvaldo
Busto scultoreo di Fra Mauro Camaldolese.
<<
<
|
...
|
81
|
82
|
83
|
84
|
85
|
86
|
87
|
88
|
89
|
90
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video