Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 4588
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
Naya, Carlo
Correggio, Ritratto di fanciullo. Verona, ?.
Naya, Carlo
Bassorilievo in marmo raffigurante lo sposalizio di Maria Vergine, opera di Giuseppe Torretti. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Cappella del Rosario). L'opera fu compromessa nell'incendio della chiesa del 1867.
Naya, Carlo
Bassorilievo in marmo raffigurante la presentazione di Maria al Tempio, opera di Giuseppe Torretti. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Cappella del Rosario). L'opera fu compromessa nell'incendio della chiesa del 1867.
Naya, Carlo
Bassorilievo in marmo raffigurante l'episodio biblico dell'annunciazione di Maria Vergine, opera di Giovanni Bonazza. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Cappella del Rosario). L'opera fu compromessa nell'incendio della chiesa del 1867.
Naya, Carlo
Bassorilievo in marmo raffigurante l'episodio biblico della visita di Maria Vergine a Elisabetta, opera di Alvise Tagliapietra. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Cappella del Rosario). L'opera fu compromessa nell'incendio della chiesa del 1867.
Naya, Carlo
Bassorilievo in marmo raffigurante l'episodio biblico della presentazione di Gesù al Tempio e della purificazione di Maria, opera di Alvise Tagliapietra. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Cappella del Rosario). L'opera fu compromessa nell'incendio della chiesa del 1867.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta di Piazza San Marco con il vecchio campanile prima del crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, macerie del vecchio campanile crollato nel 1902. Veduta dello squarcio all'angolo delle Procuratie ripreso dalla Basilica di San Marco. In primo piano un fregio della Loggetta del Sansovino.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, macerie del vecchio campanile crollato nel 1902. Veduta dello squarcio all'angolo delle Procuratie ripreso dall'alto della Basilica di San Marco.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, macerie del vecchio campanile crollato nel 1902. Veduta di un particolare dello squarcio. In primo piano la maggiore delle cinque campane.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, macerie del vecchio campanile crollato nel 1902 al lato ovest. Veduta dello squarcio dal basso con l'angolo dell'ex libreria sansoviniana colpito dal crollo del campanile.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, macerie del vecchio campanile crollato nel 1902 al lato ovest. Veduta dal basso al di sotto dell'angolo dell'ex libreria sansoviniana colpito dal crollo del campanile.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, frammenti del vecchio campanile crollato nel 1902. In primo piano la parte superiore della statua rappresentante la Giustizia, un tempo posizionata in uno dei lati del dado del campanile.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, nuove parti della facciata della Loggetta distrutta con il crollo del campanile nel 1902. Veduta d'insieme sotto il porticato dei Senatori di Palazzo Ducale.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, macerie del vecchio campanile crollato nel 1902. In primo piano la statua di Apollo, un tempo collocata in una delle nicchie della Loggetta sansoviniana.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta del deposito di materiali modanati, bassorilievi della Loggetta e frammenti archeologici rinvenuti tra le macerie del campanile di San Marco, crollato nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta di un gruppo di frammenti del vecchio campanile crollato nel 1902. In primo piano il gruppo scultoreo frammentato delle tre età e la testa di una delle due sculture rappresentanti la Giustizia, precedentemente ubicate in due dei quattro lati del dado del vecchio campanile.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta delle antiche fondazioni del vecchio Ospitale Orseolo, trovate sotto le macerie del campanile di San Marco, dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, escavi attorno ai lati Nord ed Est del masso di fondazione del vecchio campanile di San Marco, crollato nel 1902. Sullo sfondo l'angolo dell'ex librereia sansoviniana parzialmente ricostruito.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, lavori di demolizione del moncone del vecchio campanile di San Marco, crollato nel 1902. Da sfondo, le procuratie.
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video