Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 4593
<<
<
|
...
|
111
|
112
|
113
|
114
|
115
|
116
|
117
|
118
|
119
|
120
|
...
|
>
>>
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di Sant'Aponal. Particolare della porta protetta e rinforzata con le armature e i sacchi di sabbia in funzione alle operazioni di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Interno. Veduta del Monumento Pesaro con le statue protette e imbottite in funzione alle operazioni di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Interno. Il monumento Tron protetto e rinforzato con le armature e i sacchi di sabbia in funzione alle operazioni di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (Castello). Interno. La difesa del monumento dei dogi Valier (opera di Andrea Tirali) colpita da una scheggia di bomba nella notte del 13 settembre 1916.
U.S.M.M.
Venezia. Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Interno. La difesa del monumento a Jacopo Marcello con le statue e gli oggetti più preziosi coperti e protetti in funzione alle operazioni di difesa e tutela del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Castello). Interno. Veduta delle protezioni con le insaccate e i materassi para-schegge collocati in funzione delle operazioni di difesa e tutela del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Stato della Chiesa degli Scalzi in seguito al bombardamento austriaco della nona incursione aerea. 24 ottobre 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala dello Scrutinio con il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala dello Scrutinio completamente spoglia e con il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala dello Scrutinio completamente spoglia e con il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Maggior Consiglio completamente spoglia e con il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Maggior Consiglio completamente spoglia e con il soffitto privo delle tele in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari (San Polo). Interno. Veduta delle protezioni al septo del coro con i materassi para-schegge collocati in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. La Porta della Carta coperta in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Veduta dell'operazione di trasporto delle statue dello scultore Alessandro Vittoria asportate dalla Libreria Marciana in funzione all'operazione di protezione e tutela del patrimonio. 1917.
Filippi, Tomaso
Venezia. Chiesa degli Scalzi (Cannaregio). Stato della chiesa in seguito al bombardamento austriaco della nona incursione aerea. 24 ottobre 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Chiesa degli Scalzi (Cannaregio). Stato della chiesa in seguito al bombardamento austriaco della nona incursione aerea. 24 ottobre 1915.
Toresella, MarioFoto Toresella Trieste
Trieste. Rottami della nave corazzata nemica "Wien" silurata nel porto di Trieste nella notte del 9-10 dicembre 1917. Particolare della poppa.
Toresella, MarioFoto Toresella Trieste
Trieste. Rottami della nave corazzata nemica "Wien" silurata nel porto di Trieste nella notte del 9-10 dicembre 1917. Particolare della poppa.
Anonimo
Terraferma, un marinaio di sentinella in vedetta sulle dune di Cortellazzo. Novembre 1917.
<<
<
|
...
|
111
|
112
|
113
|
114
|
115
|
116
|
117
|
118
|
119
|
120
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video