Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 1859
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Il cancello del Gai restaurato e ricollocato in opera. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
La Loggetta del Campanile di San Marco precedente il crollo del 1902
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Veduta della Basilica di San Marco e del Campanile precedente il crollo del 1902
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Veduta dal bacino del Campanile e Loggetta precedente il crollo del 1902
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Antico masso di fondazione del campanile circondato da sostegni in legno
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Antico masso di fondazione del campanile circondato da sostegni in legno, visto dall'alto
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Antico masso di fondazione del campanile circondato da sostegni in legno, visto dall'alto
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Lavori delle maestranze attorno all'antico masso di fondazione del campanile circondato da sostegni in legno
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Situazione in superficie del nuovo masso di fondazione comprendente quello antico; lavori delle maestranze
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Lavori delle maestranze per la ricostruzione del Campanile: situazione in superficie del nuovo masso di fondazione comprendente quello antico
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Situazione in superficie del nuovo masso di fondazione comprendente quello antico (1903-1905); lavori delle maestranze; sullo sfondo, veduta di Palazzo Ducale
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Lavori delle maestranze per la ricostruzione del Campanile: il nuovo masso di fondazione con i cinque gradoni fuori terra, vista dalla Basilica
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Lavori delle maestranze per la ricostruzione del Campanile: il nuovo masso di fondazione con i cinque gradoni fuori terra, vista dalla Basilica
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Cerimonia ufficiale per la posa della prima pietra, 25 aprile 1903
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Il primo tratto del campanile con le impalcature; impianto del ponte mobile, novembre 1907
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. La cerimonia della Benedizione delle quattro nuove campane. 15 giugno 1910
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Il campanile con l'aggiunta della nuova armatura per la costruzione della cella campanaria, aprile 1910
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Il campanile in ricostruzione
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. La parte del masso fuori terra, del tutto compiuta. Il giorno 31 marzo 1906 il Sindaco di Venezia colloca il primo mattone, segnando l'inizio della costruzione della parte laterizia del Campanile
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. La parte del masso fuori terra, del tutto compiuta. Il giorno 31 marzo 1906 il Sindaco di Venezia colloca il primo mattone, segnando l'inizio della costruzione della parte laterizia del Campanile; vista dall'alto
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video