Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 389
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Naya, Carlo
Nicolò dei Conti, Vera da pozzo. Scultura in bronzo, opera di Nicolò dei Conti del 1555-59. Venezia, Palazzo Ducale (Cortile).
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Cortile interno. Veduta dell'ala meridionale ripresa dalla sommità della Scala dei Giganti. In primo piano, al centro: la statua di Nettuno, opera del Sansovino del 1566.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Cortile interno. Veduta della facciata orientale ripresa dall'angolo meridionale sinistro.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Cortile interno. Veduta dell'ala orientale ripresa dal Cortile dei Senatori. In primo piano: la Scala dei Giganti.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta del cortile interno ripreso dalla Loggia dell'Ala orientale in direzione dell'angolo meridionale sinistro. Sulla destra: la statua di Nettuno, opera di Jacopo Sansovino del 1566.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Cortile interno. Prospetto della facciata orientale, opera ideata e iniziata da Antonio Rizzo e portata a termine dai Lombardo tra il 1483 e il 1498. Particolare centrale.
Naya, Carlo
Tintoretto, Venezia fra le divinità marine. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della città di Venezia in atto di porgere un ramo di ulivo al Doge Nicolò da Ponte, opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1584. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Maggior Consiglio).
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Collegio ripresa dal centro in direzione dell'angolo settentrionale destro. Sullo sfondo: il Seggio dogale. Alle pareti: dipinti di Veronese e di Tintoretto.
Naya, Carlo
Veronese, La fede e Un Sacrificio antico. Dipinto a olio su tela raffigurante, in alto, la personificazione della Fede e, in basso, un Sacrificio antico. Opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1575-77. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Collegio).
Naya, Carlo
Veronese, La Mansuetudine. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della Mansuetudine, in atto di accarezzare un agnello, opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1575-77. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Collegio).
Naya, Carlo
Veronese, La Moderazione. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della Mansuetudine, in atto di strappare una penna all'acquila, opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1575-77. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Collegio).
Naya, Carlo
Veronese, La Prosperità . Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della Prosperità, ritratta con cornucopia e caduceo, opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1575-77. Venezia, Palazzo Ducale (Soffitto della Sala del Collegio).
Naya, Carlo
Veronese, Allegoria della Battaglia di Lepanto. Dipinto a olio su tela raffigurante la celebrazione della vittoria dei Cristiani contro i Turchi a Lepanto (1571), opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1578. Venezia, Palazzo Ducale (parete nord della Sala del Collegio).
Naya, Carlo
Tintoretto, Arianna e Bacco. Dipinto a olio su tela raffigurante Arianna ritrovata da Bacco e incoronata di stelle da Venere, opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1578 ca. Venezia, Palazzo Ducale (Parete settentrionale della Sala dell'Anticollegio).
Naya, Carlo
Tintoretto, Mercurio e le Grazie. Dipinto a olio su tela raffigurante il dio Mercurio attorniato dalle tre Grazie, opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1578 ca. Venezia, Palazzo Ducale (Parete meridionale della Sala dell'Anticollegio).
Naya, Carlo
Giovanni Battista Zelotti, Venezia. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione di Venezia ritratta con lo scettro, seduta sul globo e sul leone. Opera di Giovanni Battista Zelotti del 1553 ca. Venezia, Palazzo Ducale (soffitto della Sala del Consiglio dei Dieci).
Naya, Carlo
Giovanni Battista Zelotti, Giano e Giunone. Dipinto a olio su tela raffigurante le divinità Giano e Giunone, opera di Giovanni Battista Zelotti del 1553 ca. Venezia, Palazzo Ducale (soffitto della Sala del Consiglio dei Dieci).
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta d'insieme della Sala dello Scrutinio ripresa da nord verso sud, in direzione della parete del Tribunale.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta d'insieme della Sala dello Scrutinio ripresa da sud verso nod, in direzione dell'Arco Morosini, accesso alla Scala dello Scrutinio.
Naya, Carlo
Tintoretto, Il Doge Girolamo Priuli, la Vergine e San Gerolamo. Dipinto a olio su tela raffigurante il Doge Girolamo Priuli in atto di ricevere dalla Giustizia le bilance e la spada, assistito dalla Vergine e da San Gerolamo. Opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1559-1567. Venezia, Palazzo Ducale (soffitto del Salotto quadrato).
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video