Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 1157
<<
<
|
...
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
...
|
>
>>
U.S.M.M.
Venezia. Nel novembre del 1917, durante la battaglia di Caporetto, la paura costringe la popolazione a lasciare la città minacciata dai bombardamenti nemici. Novembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. Basilica di San Marco. Stato di protezione della chiesa fino all'armistizio nel novembre del 1918. 1916.
U.S.M.M.
Venezia. Basilica di San Marco. Il finestrone e i mosaici sopra alla porta principale della facciata coperti in funzione dell'operazione di tutela e difesa dei monumenti. 1918.
U.S.M.M.
Venezia. Basilica di San Marco. Veduta dall'angolo Sud-Ovest rinforzato in funzione alle operazioni di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Le fortificazioni costruite sull'angolo Nord-Ovest del palazzo, in funzione alle operazioni di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di Sant'Aponal. Particolare della porta protetta e rinforzata con le armature e i sacchi di sabbia in funzione alle operazioni di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Francesco della Vigna. Interno. Insaccate di protezione alla pala con la Madonna di Antonio da Negroponte con sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Giovanni e Paolo (Castello). Veduta della porta e della lunetta sovrastante prima delle operazioni per la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico adottate durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Rocco (San Polo). Veduta d'interno della porta e della lunetta sovrastante prima delle operazioni per la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico adottate durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Rocco (San Polo). Veduta d'interno di un particolare della porta, prima delle operazioni per la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico adottate durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di Torcello. Interno. Veduta dell'altare prima delle operazioni di salvaguardia e protezione del patrimonio artistico e architettonico di Venezia, durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia, Murano. Chiesa dei Santi Maria e Donato. Interno. Veduta dell'altare prima delle operazioni di salvaguardia e protezione del patrimonio artistico e architettonico durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Interno. Particolare del soffitto privo delle tele asportate in funzione alle operazioni di salvaguardia e protezione del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Interno. Particolare del soffitto privo delle tele asportate in funzione alle operazioni di salvaguardia e protezione del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Giovanni in Bragora (Castello). Interno. Veduta dell'altare prima in seguito alle operazioni di salvaguardia e protezione del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Cannaregio). Interno. Veduta dell'altare e del presbiterio con le sculture del Lombardi ricoperte e protette dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di protezione e tutela del patrimonio artistico. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Ca' Pesaro. Particolare di una delle stanze del Palazzo spogliata dei dipinti in funzione dell'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città durante i bombardamenti austriaci della Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Giovanni e Paolo (Castello). Interno. Le difese del monumento Mocenigo colpite da una scheggia di bomba durante la Grande Guerra. 13 settembre 1916.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Santa Maria Formosa (Castello). Interno. Veduta di un altare durante la Grande Guerra. 1915-1918.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Sebastiano (Dorsoduro). Interno. Particolare di un altare laterale rinforzato e protetto dalle impalcature e dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915-1918.
<<
<
|
...
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video