Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 1525
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
...
|
>
>>
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare con festone di una vera da pozzo, risalente al sec. XVII, in un chiostro del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Vera da pozzo, risalente al sec. XVII, in un chiostro del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Frammento in pietra d'Istria con testa di Cherubino, risalente al sec. XVII, in un chiostro del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Cappellina absidata con decorazioni a stucco del sec. XVII, raffiguranti Angeli e lo Spirito Santo in forma di colomba, nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una sala con soffitto a travature a barbacani sostenuto da due colonne doriche, risalente al sec. XVII, nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una sala con soffitto a travature sostenuto da due colonne corinzie, risalente al sec. XVII, nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una sala con soffitto a travature sostenuto da due colonne doriche, risalente al sec. XVII, nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di soffitto a travature a barbacani sostenuto da colonna dorica, risalente al sec. XVII, in una sala del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di una sala del convento delle Terese, con dossali lignei risalenti al sec. XVII.
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare del coro interno del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di una grata in ferro battuto, risalente al sec. XVII, del coro interno del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una scala interna, con ringhiera in ferro battuto del sec. XVIII, nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare della ringhiera in ferro battuto, risalente al sec. XVIII, di una scala interna del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare della ringhiera in ferro battuto, risalente al sec. XVIII, di una scala interna del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Bassorilievo in pietra del sec. XV raffigurante una Madonna col Bambino nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Lavabo in pietra del sec. XV con bassorilievi raffiguranti festoni, teste di Cherubini e aquile nel salone terreno del convento delle Terese
Naya, Carlo
Mercurio. Scultura in bronzo rappresentante la personificazione di Mercurio, opera del 1540-45. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco (nicchia centrale destra).
Naya, Carlo
Pace. Scultura in bronzo rappresentante la personificazione della Pace, opera di Jacopo Tatti, detto il Sansovino, del 1540-45. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco (prima nicchia a destra).
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della facciata meridionale ripresa da riva degli Schiavoni in direzione di Piazzetta San Marco. In primo piano: il Ponte della Paglia e il Palazzo delle Prigioni. Sulla sinistra: due uomini, uno seduto e l'altro in gondola. Sullo sfondo: le due colonne di San Marco e San Teodoro, la Libreria di San Marco e la Zecca.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta dell'Isola di San Giorgio ripresa da Piazzetta San Marco. Sulla sinistra: la Colonna di San Marco e persone sedute.
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video