Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 833
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
...
|
>
>>
Naya, Carlo
Venezia. Veduta di Piazza San Marco ripresa dalla Basilica verso l'Ala Napoleonica.
Naya, Carlo
Basamento del pilo centrale di Piazza San Marco, scultura in bronzo di Alessandro Leopardi del 1505. Venezia. Piazza San Marco.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta di Piazza San Marco (lato settentrionale) e di Piazzetta dei Leoncini riprese dal Palazzo Patriarcale.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta di Piazza San Marco ripresa dal centro della stessa in direzione della Torre dell'Orologio.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta di Piazza San Marco ripresa dal centro della stessa in direzione della Basilica e della Torre dell'Orologio.
Naya, Carlo
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Torre dell'Orologio ripresa dalle Procuratie Nuove.
Naya, Carlo
Venezia. Piazza San Marco. Prospetto della Torre dell'Orologio.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta di Piazzetta San Marco ripresa da Piazza San Marco verso il Molo. Sulla sinistra: il Palazzo Ducale. Sulla destra: la Loggetta.
Naya, Carlo
Salviati, Milizia. Dipinto raffigurante l'allegoria della Milizia, opera di Giuseppe Porta, detto il Salviati. Venezia, Libreria di San Marco (salone).
Naya, Carlo
Pallade, la Fortezza e la Fortuna, dipinto di Giuseppe Porta, detto il Salviati. Venezia, Libreria di San Marco (salone).
Naya, Carlo
Naya, Carlo
Tiziano, La Saggezza. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della Saggezza, opera di Tiziano del 1560. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Vestibolo).
Naya, Carlo
Semolei, Diana e Atteone. Dipinto a olio su tela raffigurante le due divinità Diana e Atteone, opera di Giovanni Battista Franco, detto il Semolei, del 1555/59 ca. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Salone).
Naya, Carlo
Semolei, Agricoltura, Pomona, Cerere e Vertumno. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione dell'agricoltura e le divinità Pomona, Cerere e Vertumno, opera di Giovanni Battista Franco, detto il Semolei, del 1555/59 ca. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Salone).
Naya, Carlo
Giovanni Battista Zelotti, Le Matematiche. Dipinto a olio su tela raffigurante le personificazioni delle scienze matematiche, opera di Giovanni Battista Zelotti, del 1555/59 ca. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Salone).
Naya, Carlo
Giovanni Battista Zelotti, Buone abitudini, Virtù. Dipinto a olio su tela raffigurante la personificazione della virtù, opera di Giovanni Battista Zelotti del 1555/59 ca. Venezia, Libreria di San Marco (soffitto del Salone).
Naya, Carlo
Venezia. Libreria di San Marco. Esterno. Particolare della facciata su Piazzetta San Marco.
Naya, Carlo
Venezia. Piazzetta San Marco. Veduta della Libreria di San Marco ripresa da Piazzetta San Marco in direzione del Molo. Sulla sinistra: la colonna di San Teodoro. Sullo sfondo: la Chiesa di Santa Maria della Presentazione, detta delle Zitelle.
Naya, Carlo
Venezia. Piazzetta San Marco. Veduta della Libreria di San Marco ripresa dal Molo. Al centro: la Colonna di San Marco e la Colonna di San Teodoro. Sulla destra: l'angolo sud-ovest di Palazzo Ducale.
Naya, Carlo
Venezia. Loggetta del Campanile di San Marco. Particolare del cancello in bronzo, opera di Antonio Gai del 1735-37.
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video