  | 
						Visualize file | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Author: | 
								
									
										| Fortuny Y Madrazo Mariano |  |  |  |  | 
									 
								  | 
							 
							
								| Subject: | 
								Veduta del Ponte de la Piova e del Campanile di San Nicolò dei Mendicoli (mendicanti), struttura quadrata di tipo veneto-bizantino (fine sec. XII) privo nella sommità della cuspide. | 
							 
							
								| Object: | 
								negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Media and Technique: | 
								Gelatina/ vetro, mm 89 x 120 | 
							 
							
								| Photographic release date and place: | 
								sec. XX/ prima metà, Veneto, VE, Venezia | 
							 
							
								| Museum: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualize file | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Author: | 
								
									
										| Fortuny Y Madrazo Mariano |  |  |  |  | 
									 
								  | 
							 
							
								| Subject: | 
								Veduta del Ponte della Calcina con passanti | 
							 
							
								| Object: | 
								negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Media and Technique: | 
								Gelatina/ vetro, mm 89 x 120 | 
							 
							
								| Photographic release date and place: | 
								sec. XX/ prima metà, Veneto, VE, Venezia | 
							 
							
								| Museum: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualize file | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Author: | 
								
									
										| Fortuny Y Madrazo Mariano |  |  |  |  | 
									 
								  | 
							 
							
								| Subject: | 
								Veduta di un edificio veneziano non identificato con uomo che si affaccia dalla finestra | 
							 
							
								| Object: | 
								negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Media and Technique: | 
								Gelatina/ vetro, mm 89 x 119 | 
							 
							
								| Photographic release date and place: | 
								sec. XX/ prima metà, Veneto, VE, Venezia | 
							 
							
								| Museum: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualize file | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Author: | 
								
									
										| Fortuny Y Madrazo Mariano |  |  |  |  | 
									 
								  | 
							 
							
								| Subject: | 
								Veduta di un balcone con trifore di un edificio veneziano situato sopra l'ingresso alla Corte Botera nel Sestiere di Castello | 
							 
							
								| Object: | 
								negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Media and Technique: | 
								Gelatina/ vetro, mm 89 x 119 | 
							 
							
								| Photographic release date and place: | 
								sec. XX/ prima metà, Veneto, VE, Venezia | 
							 
							
								| Museum: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualize file | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Author: | 
								
									
										| Fortuny Y Madrazo Mariano |  |  |  |  | 
									 
								  | 
							 
							
								| Subject: | 
								Veduta di un lato della Scala dei Giganti, antico ingresso d'onore, capolavoro dell'architetto Antonio Rizzo, con la presenza di un uomo. | 
							 
							
								| Object: | 
								negativo - Fotografie | 
							 
							
								| Media and Technique: | 
								Gelatina/ vetro, mm 89 x 119 | 
							 
							
								| Photographic release date and place: | 
								sec. XX/ prima metà, Veneto, VE, Venezia | 
							 
							
								| Museum: | 
								Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |