Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 105
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
>
>>
Böhm, Osvaldo
Venezia. Chiesa protestante in Campo San Vio. Esterno. Facciata principale. Particolare del Portale.
Böhm, Osvaldo
Venezia. Hotel Bauer e Palazzo Giustinian. Veduta frontale delle facciate sul Canal Grande.
Böhm, Osvaldo
Venezia. Palazzo Ducale. Dipinto su tavola, raffigurante la Madonna col bambino, contenuto in un'edicola in pietra.
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Venezia. Veduta della Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con Il Paradiso di Jacopo Tintoretto.
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Ritratto del Procuratore Paolo Paruta; l'opera oggi si conserva presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia.
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Ritratto del Procuratore Nicolò Priuli; l'opera oggi si conserva presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia (cat. d 41).
Böhm, Osvaldo
Busto scultoreo di Fra Mauro Camaldolese.
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Ritratto del Procuratore Paolo Paruta (particolare); l'opera oggi si conserva presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia.
Böhm, Osvaldo
Venezia. Palazzo Ducale. Il busto scultoreo di Pietro Orseolo
Böhm, Osvaldo
Monogrammista J. S., particolare del dipinto rappresentante l'Inferno. Sala del Magistrato alle Leggi, Palazzo Ducale di Venezia.
Böhm, Osvaldo
Monogrammista J. S., particolare del dipinto rappresentante l'Inferno. Sala del Magistrato alle Leggi, Palazzo Ducale di Venezia.
Böhm, Osvaldo
Monogrammista J. S., particolare del dipinto rappresentante l'Inferno. Sala del Magistrato alle Leggi, Palazzo Ducale di Venezia.
Böhm, Osvaldo
Monogrammista J. S., particolare del dipinto rappresentante l'Inferno. Sala del Magistrato alle Leggi, Palazzo Ducale di Venezia.
Böhm, Osvaldo
Monogrammista J. S., particolare del dipinto rappresentante l'Inferno. Sala del Magistrato alle Leggi, Palazzo Ducale di Venezia.
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Paolo Caliari detto Veronese, particolare del dipinto raffigurante l'Allegoria della Gioventù e della Vecchiaia . Sala del Consiglio dei Dieci, Palazzo Ducale di Venezia.
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Tiziano Vecellio, Il Doge Antonio Grimani davanti alla Fede; particolare dell'angelo che sorregge la croce. Sala delle Quatto Porte, Palazzo Ducale di Venezia.
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Giustino Menescardi, Ritratti di navigatori e figure allegoriche di Siria Palestina ed Egitto; tali parti figurate completano la decorazione della sala eseguita da Francesco Grisellini, che nel 1762 ottiene l'incarico di ridipingere le carte geografiche, su commissione del doge Marco Foscarini.
Böhm, Osvaldo
Tiziano Vecellio, Madonna con bambino e due angeli. La lunetta ad affresco, opera giovanile del pittore, è esposta nella Sala degli Scarlatti di Palazzo Ducale di Venezia.
Böhm, Osvaldo
Tiziano Vecellio, Madonna con bambino e due angeli, particolare. La lunetta ad affresco, opera giovanile del pittore, è esposta nella Sala degli Scarlatti di Palazzo Ducale di Venezia.
Böhm, Osvaldo
Tiziano Vecellio, Madonna con bambino e due angeli, particolare. La lunetta ad affresco, opera giovanile del pittore, è esposta nella Sala degli Scarlatti di Palazzo Ducale di Venezia.
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video