 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Alzata - Alzata fumé su piede leggermente conico. Alto avolio che sostiene un nodo costolato con foglia d'oro. Un secondo avolio sostiene il piatto dell'alzata costituito da una rete eseguita con sei fili disposti a zigzag con archetti di misura crescente partendo dal centro, con perle acquamare applicate ai vertici dell'ultimo filo. Una porzione di fusto a balaustro e un avolio sostengono un secondo nodo leggermente costolato e con foglia d'oro ai cui lati sono applicati due draghi alati rigadin con ali, creste, fauci spalancate e piccola cresta, con occhi a puntino nero su girasol e coda trilobata. Un ultimo avolio sostiene un vasetto solifleur a tromba con bocca ondulata. Stacco semplice. |
Media and Technique: |
Vetro soffiato solifleur fumè, 30,5 x 18 |
Date: |
XIX - 1890 - 1890 - ultimo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Alzata - Complessa alzata verde oliva su piede conico realizzato con cinque fili disposti a zigzag così da formare una rete di losanghe. Avolio. Due nodi costolati con alto avolio, sui quali sono applicati sei manichetti a "c" con all'interno sei catenelle (un manichetto mancante). Alto avolio. Coppa costituita da otto fili a zigzag che compongono una rete a losanghe. Alto avolio. Due piccoli nodi costolati con alto avolio, su cui sono applicati tre manichetti con catenelle, uguali a quelli sopra descritti, alternati con tre archetti piegati ad angolo. E' possibile che l'elemento mancante fosse un vasetto solifleur a tromba. |
Media and Technique: |
Vetro soffiato color verde oliva con lavorazione a rete, 25 x 21 |
Date: |
XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Tiara - Grande tiara su piede a tromba separato dal corpo, in cristallo rigadin ritorto con orlo ribattuto all'insù, con spesso filo giallo al bordo. Il corpo, a forma di tiara papale, inizia con uno spesso cilindro in cristallo che probabilmente serviva per montare la tiara su una struttura metallica di un lampadario. La decorazione si compone di tre fasce composte da due spessi fili gialli tra i quali sono disposte delle pastiglie nei colori verde, ametista e blu alternate. Tra le fasce sono disposti otto fioroni in cristallo, elementi tipici delle corone araldiche, con un elemento trapezoidale, una pastiglia colorata al centro, e tre bracci tondeggianti, bordati di giallo e sagomati con un bottone centrale e otto rilievi tondi più piccoli, a modo di petali (stampo mai visto in altri oggetti muranesi). Sulla cupola, una sfera con due fili gialli con perle a colori alternati, sormontata da una croce rigadin ritorto a cinque bracci terminanti con grosse pastiglie gialle. La pastiglia superiore è forata, come la sfera e la cupola, presumibilmente per far passare un elemento della montatura in ferro del lampadario. |
Media and Technique: |
Vetro cristallo soffiato con applicazioni policrome, 80 x 30 |
Date: |
XIX - 1877 - 1877 - ultimo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Pisside - Pisside in cristallo su piede leggermente conico con filo ambra applicato al bordo e scritta in smalto bianco bordato con oro a pennello: "MURANO 1878 - A LEONE XIII P.M. (Pontefice Massimo)-". Breve stelo vuoto con un accenno di vecchia etichetta illeggibile, terminante con sei foglie in cristallo, sagomate con l'apposita pinza a stampo, ripiegate verso il basso, e un avolio su cui sono applicate, una per lato, due chiavi incrociate, eseguite con molta cura, con anello rigadin ritorto decorato da tre piccole more rosso scuro, cannello rigadin e mappa tripartita, a imitazione delle chiavi di San Pietro. Due nastri in cristallo con bordi ambra, attaccati a due piccole pastiglie in cristallo poste sotto la coppa. Corpo a forma di tiara con la caratteristica decorazione scandita da tre fasce di perle ametista, blu e verde racchiuse tra due fili ambra, alternate a fioroni in cristallo con piccole perle a colori alternati, tipici delle corone negli stemmi araldici. La fascia più alta ha le perle e il filo inferiore sul corpo della pisside, e il filo superiore e i fiori sul corpo del coperchio a cupola con innesto a incastro, che risulta così perfettamente mimetizzato. Sulla sommità, un pomolo cui sono applicati quattro pomoli ortogonali, tutti e cinque terminanti con una perla ambra. Stacco a piccolo anello con orlo nero, sotto la base, e stacco semplice sotto il coperchio. |
Media and Technique: |
Vetro cristallo soffiato e vetri policromi, 23,5 x 10 |
Date: |
XIX - 1878 - 1878 - ultimo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Vaso - Vaso in cristallo su piede di una forma insolita che comincia con un corto cilindro che si chiude poi a cono con pareti concave e rigonfiamento, derivante probabilmente da modelli antichi o quantomeno di altro materiale (ricorda infatti il piede vuoto di vasi di metallo di varie epoche). Corpo a campana rovesciata, circondato da una rete aderente alle pareti, composta da elementi di varia foggia in un inusuale vetro arancio, probabilmente ottenuto con girasol e rubino, uniti in più punti da appositi elementi di raccordo di colore più scuro, tendente al rubino. La complessa decorazione si compone di sette strisce verticali sagomate che partono dal punto di incontro del piede con il vaso; a queste fascette sono uniti in verticale quattro anelli di grandezza crescente, uniti con giunti ai quattro lati.La rete termina con uno spesso filo sopra il quale è applicata una scritta a caratteri maiuscoli "Maximianus Augustus" ottenuta presumibilmente con caratteri lavorati in precedenza con segmenti di canna arancione, anzichè con il normale modo usato a Murano per applicare scritte o elementi decorativi in vetro. La sbarra orizzontale della "A" è sostituita da una sezione di canna in cristallo coperta di arancio. Stacco del pontello sulle pareti della strozzatura del piede e all'interno della coppa. |
Media and Technique: |
Vetro cristallo soffiato arancione, 32 |
Date: |
XIX - 1890 - 1890 - ultimo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|