 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
|
Subject: |
Globo celeste |
Object: |
Globo celeste - Globo celeste stampato e costruito ad Amsterdam nel 1622 dal celebre cartografo e costruttore di globi Willem Janszoon Blaeu. Come si legge nel cartiglio in prossimità dell'Orsa Maggiore, la mappa del cielo deriva dalle osservazioni astronomiche di Tycho Brahe, maestro dello stesso Blaeu: «Coeli formam, syderumq [ue] in eo positum, quanta fieri potuti / diligentia, hic expressimus: in quorum locis consignandis / secuti sumus abacos viri celeberrimi et verè nobilis Tychonis / Brahe nostri quondam praeceptoris [...] ». Per l'emisfero australe l'autore segue invece le osservazioni di Frederik de Houtman: «Circa antarcticum […] Fredericus Houtmannus nostro / ductu dimensus, in novo asterismos digessit, quorum omnium / loca ad epocham anni 1640. hic reduximus». I nomi delle stelle e della costellazioni sono in latino, greco e arabo. Vi sono quarantotto costellazioni tolemaiche, quattro cinquecentesche e le dodici di Petrus Plancius. Il globo è formato da ventiquattro fusi stampati da lastre di rame e incollati su legno e cartapesta. Sul meridiano mancano i cerchi orari e lancette. Manca anche la bussola, mentre l'orizzonte è completo di rosa dei venti, zodiaco e doppio calendario (giuliano e gregoriano). Il sostegno a quattro colonne è tipico della produzione globografica olandese. - Strumenti scientifici |
Media and Technique: |
Legno/ cartapesta, mm 1020 |
Date: |
XVII - 1622 - inizio |
Museum: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
|
Subject: |
Angelo che porta il calice (incerto) - Angelo che porta il calice |
Object: |
Studio preparatorio - Angelo che porta il calice. Modello preparatorio per un medaglione, decorazione di un edificio incerto. - Bozzetti Santi |
Media and Technique: |
Olio su tela, 19,5 x 23,5 |
Date: |
XIX - 1846 (?) |
Museum: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
|
Subject: |
Globo terrestre |
Object: |
Globo terrestre - Globo terrestre stampato e costruito ad Amsterdam, nel 1622 dal celebre cartografo e costruttore di globi Willem Jaszoon Blaeu. L'autore lo dedica al Principe d'Orange, Maurizio di Nassau, firmandosi «Guiljelmus Caesius», come in tutti i globi di seconda edizione. Nella prima edizione, del 1617, l'autore si firmava «Guiljelmus Jannsonius», e nella terza «Guiljelmus Blaeu». Nell'emisfero settentrionale compare anche la dedica al Re di Svezia, Guglielmo II. Formato da trentasei semifusi di carta stampa incollati su legno e cartapesta, il globo è un tipico esempio della straordinaria produzione globografica del celebre cartografo olandese. Numerose iscrizioni tracciano la storia delle scoperte geografiche e dell'esplorazione delle coste americane, nonché i metodi per il calcolo della longitudine (cartiglio nell'Oceano Pacifico meridionale). Secondo la tradizione tolemaica, il primo meridiano passa per le Isole Canarie. Completo di meridiano e orizzonte, il globo presenta il tipico sostegno a quattro colonne della produzione globografica olandese. Il globo fa coppia con quello celeste. - Strumenti scientifici |
Media and Technique: |
Legno/ cartapesta, mm 1020 |
Date: |
XVII - 1622 - inizio |
Museum: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
|
Subject: |
Angeli con simbolo della Triade (incerto) - Angeli con simbolo della Triade |
Object: |
Studio preparatorio - Angeli con simbolo della Triade. Modello preparatorio per un medaglione, decorazione di un edificio incerto. - Bozzetti Santi |
Media and Technique: |
Olio su tela, 19 x 18 |
Date: |
XIX - 1846 (?) |
Museum: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
|
Subject: |
Gloria di San Daniele e San Prosdocìmo (Padova, Chiesa di San Daniele) - Gloria di San Daniele e San Prosdocìmo |
Object: |
Studio preparatorio - Il bozzetto si riferisce all'affresco centrale del soffitto della chiesa di San Daniele di Padova. - Bozzetti Santi |
Media and Technique: |
olio su tela, 132 x 31 |
Date: |
XIX - 1854 - terzo quarto |
Museum: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
|