 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
|
Subject: |
Gloria di San Daniele e San Prosdocìmo (Padova, Chiesa di San Daniele) - Gloria di San Daniele e San Prosdocìmo |
Object: |
Studio preparatorio - Il bozzetto si riferisce all'affresco centrale del soffitto della chiesa di San Daniele di Padova. - Bozzetti Santi |
Media and Technique: |
olio su tela, 132 x 31 |
Date: |
XIX - 1854 - terzo quarto |
Museum: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
|
Subject: |
Gran Fregio, (Venezia, Palazzo Donà Giovannelli [?]) - Gran Fregio |
Object: |
Studio preparatorio - Gran Fregio. Probabilmente è il modello preparatorio per un fregio nella stanza da ricevimento di Palazzo Donà Giovannelli a Venezia. Fregio raffigurante tre figure femminili accompagnate da vari putti. - Bozzetti Santi |
Media and Technique: |
Olio su tela, 13,2 x 84 |
Date: |
XIX - 1842 - secondo quarto |
Museum: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Coronelli, Vincenzo Maria | | | | |
|
Subject: |
Globo celeste |
Object: |
Globo celeste - Globo celeste costruito e stampato a Venezia nel 1699 con incisioni in rame del veronese Alessandro della Via. Il globo doveva sostituire quello costruito nel 1692 a seguito della controversia con Jean-Baptiste Nolin. La scelta di rappresentare in quel globo le costellazioni come fossero viste dalla Terra, al contrario quindi rispetto ai globi tradizionali, non aveva incontrato il favore del pubblico, danneggiando anzi la reputazione del Coronelli. In questa nuova edizione del 1699 il cosmografo adotta la rappresentazione convenzionale con le costellazioni viste dal di fuori, riproducendo fedelmente, con alcune aggiunte, il globo inciso a Parigi dal Nolin. Dedicato al Cardinale di San Lorenzo in Damaso, il veneziano Pietro Ottoboni, il globo è formato da quarantotto quarti di fuso e due calotte polari. Le stelle portano il nome anche in arabo, l'indicazione dello spostamento in longitudine dovuto alla processione degli equinozi, la scala delle grandezze (fino alla sesta), il carattere planetario e il numero del catalogo pubblicato da Coronelli nell' Epitome cosmografica del 1693 (fino a 1859 stelle). - Strumenti scientifici |
Media and Technique: |
Legno/ cartapesta, mm 1570 |
Date: |
XVII - 1699 - fine |
Museum: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Coronelli, Vincenzo Maria | | | | |
|
Subject: |
Globo terrestre |
Object: |
Globo terrestre - Globo terrestre costruito e stampato a Venezia nel 1699 con incisioni in rame del veronese Alessandro della Via. Il cattivo stato di conservazione non permette di leggere le iscrizioni e le informazioni geografiche che dovrebbero comunque essere simili a quelle del globo terrestre ID SCHEDA: 520357. Fa coppia con il globo celeste n. 16 - Strumenti scientifici |
Media and Technique: |
Legno/ cartapesta, mm 1570 |
Date: |
XVII - 1688 - fine |
Museum: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
|
Subject: |
San Daniele di Padova appare a un cieco (Padova, Chiesa di San Daniele) - San Daniele di Padova appare a un cieco |
Object: |
Studio preparatorio - Il bozzetto si riferisce ad un affresco che affianca lateralmente il brano centrale del soffitto della chiesa di San Daniele di Padova. - Bozzetti Santi |
Media and Technique: |
olio su tela, 28,5 x 20 |
Date: |
XIX - 1854 - terzo quarto |
Museum: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
|