Italian version
English version
Select category of information file
Author /School/Circle
Subject / Title
Media and Technique
Date
Type of object
Other search parameters
Other search parameters
Other search parameters
Collection filter
Order by
Files found: 3591
<< < | ... | 431 | 432 | 433 | 434 | 435 | 436 | 437 | 438 | 439 | 440 | ... | > >>
Visualize file
Author: manifattura italiana
Subject:
Object: gilet/corpetto infantile - Armatura di fondo costruita in Cannellato con ordito legato a tre trame di fondo in arancio; passamaneria arancio in raso da otto in seta. Fodera in tela bianca data da un ordito e una trama di fondo in cotone. - Tessuti
Media and Technique: cotone, 46
Date: XX - 1900 - 1950 - prima metà
Museum: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualize file
Author: manifattura italiana
Subject:
Object: Abito scena - Armatura di fondo damasco, faccia catena, in raso da 5 costruita da un ordito e una trama di fondo in seta nera (tre capi torsione Z), opera descritta in faccia pelo opaca; fodera in tela di lino bianco; guarnizioni di nastro di velluto nero; pizzo meccanico in lino nero; fiori di guarnizione in taffetas di seta bianca. Il tessuto brilliant di seta ad effetto damascato viene usato a partire dagli anni sessanta del XIX secolo nelle creazioni della nascente haute couture assieme al barege, stampato nei Pirenei, il cotele', il crepon, il drap de Paris e de Venis, il poult de soie, il velluto imperatrice e il raso imperiale. Il tessuto antico viene così reinterpretato da nuove tecniche - Tessuti
Media and Technique: Raso da 5, 45
Date: XIX - 1875 - 1910 - seconda metà
Museum: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualize file
Author: Manifattura italiana
Subject:
Object: Corpetto - Su armatura in taffetas di seta crema prodotta da un ordito di fondo in lino bianco e una trama di fondo in seta color crema, opera per trame lanciate supplementari in sete policrome: rosa chiaro, bianco, verde, giallino, rosa scuro, creano il motivo a delicati ed esili racemi fioriti di margherite, gladioli, roseline leggermente inclinate di venti gradi che si susseguono ad andamento verticale e asimmetrico in fitti moduli dalle tenere variazioni tonali sul taffettas crema. Particolari per trame liseree in seta. Il motivo reinterpreta un modulo recoco' sfumando i colori e alleggerendo il modulo riducendone la dimensione. Corpetto broccato liserée. Fondo in taffetas di seta bianco crema e opera in sete policrome Dimensioni: Lunghezza massima dietro cm. 134 Lunghezza massima davanti cm. 108 Larghezza spalle cm. 50 Lunghezza esterna maniche cm 32 Corpetto attillato, balenato, sagomato, costruito in cinque teli: due anteriori con ampio taglio vita-spalla per la sagomatura del busto; tre dorsali, asimmetrici a fianchetti con faldino centrale; linea stondata, allungata ai fianchi sul dietro e rinforzata da otto stecche di vetro resinoso inserite alle cuciture portanti del busto. Apertura posteriore lunga cm. 62 chiusa da 21 gancetti. Scollatura squadrata profonda profilata da pizzo meccanico bianco in doppie balze e da nastro in seta bianca che continuano lungo la falsa apertura davanti in cui e' inserita la pettorina in taffetas verde. Taglio scollo spalla leggermente cadente sul dietro, ha attaccature giro maniche arrotondate; maniche corte al gomito a linea diritta terminante con giro doppio di volants di pizzo meccanico blonde' e nastro in seta verde. Uguali bordi in pizzo corrono lungo il fondo del corpetto dalla linea slargata al fondo dietro e tagliata a falde sfuggenti ed arcuate davanti, composta da sei teli con bordo del fondo ornato da doppio giro di pizzo uguale a quello che orna scollo e maniche. Ai fianchi pieghe a ventaglio con coulisse inserita per permettere il taglio ad angolo della vita. Posteriormente drappeggi modulati da filze bouillonnees costruiscono la linea bombata del fondo. Fodera interna in taffetas di seta bianca Sul dorso compare l'etichetta della “Casa d'arte di Giuseppe Peruzzi”. Alla fine degli anni sessanta del XIX la crinolina comincia a scomparire per essere sostituita da una “mezza crinolina”, la tournure, che gonfia solo posteriormente. Per accentuare la rotondita' dei fianchi, i teli gonna venivano aumentati nelle volumetrie con inserti di tessuto raccolti sul dietro delle sopragonne nella foggia alla polonaise in voga dal terzo quarto del secolo XIX. La nuova foggia richiama una origine settecentesca che sostiusce la semplicità dell'impero e le volumetrie ormai eccessive della crnolina, per tornare a sottostrutture meno ingrobanti e raccolte accentuando le linee sinuose della figura. - Tessuti
Media and Technique: seta, 108
Date: XIX-XX - 1875 - 1910 - primo quarto
Museum: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualize file
Author: manifattura italiana
Subject:
Object: Abito - Armatura di fondo formata da un ordito di fondo in seta ecru e una trama di fondo in seta beige dorato legate in raso da 5; fodera in taffetas di seta rosa; passamanerie in filo d'argento riant e riccio, condoncino formato da filo dorato. - Tessuti
Media and Technique: Raso da 5, 142
Date: XX - 1895 - 1920 - primo quarto
Museum: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualize file
Author: manifattura italiana
Subject:
Object: Pettorina - Armatura costruito da un ordito di fondo e una trama di fondo legati in tela di lino, un secondo ordito d'accompagnamento in seta giallo lega in taffetas una trama di filo metallico laminato d'oro; applicazioni di perline e diamantini rossi - Tessuti
Media and Technique: Teletta, 25
Date: XIX-XX - 1890 - 1910 - ultimo quarto
Museum: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
<< < | ... | 431 | 432 | 433 | 434 | 435 | 436 | 437 | 438 | 439 | 440 | ... | > >>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie Fotografie Video Video