AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Officina etrusca settentrionale |
|
|
|
OGGETTO |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Cavaliere |
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Presenza di perni in corrispondenza degli zoccoli; residui di filo di ferro sul morso |
| | DESP | Classe percorso | Bronzi |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
bronzo patinato a fusione piena | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 11.5 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | V a.C. |
| | DTZS | Frazione di secolo | primo quarto |
|
| | DTSI | Data inizio | 500 a.C. |
| | DTSF | Data fine | 480 a.C. |
| | DTSL | Validità | ante |
|
| | | Motivazione cronologia | analisi tipologica |
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo Archeologico Nazionale | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. XI n. 0002 |
| | INVN | Numero inventario museo | MAV 517 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 41225 |
|
|