| 
			
				| AUTORE |  
				|  |  
				| 
					
						|  | ATB | AMBITO CULTURALE |  
						|  |  | ATBD | Denominazione | Ambito veneziano |  |  | 
		| 
			
				|  |  
				| OGGETTO |  
				| 
					
						|  |  | OGTD | Definizione | 
							
								| Croce processionale dipinta | | |  |  |  |  
				|  |  
				| 
					
						|  |  
						| SOGGETTO |  
						|  |  | SGTI | Identificazione | (recto): Cristo crocifisso.Nei lobi laterali: San Giovanni Evangelista; Vergine Addolorata. Nei lobi superiore e inferiore: Angelo; santo/a martire (?) e committente |  
						|  |  | SGTI | Identificazione | (verso): Cristo crocifisso. Nei lobi laterali: San Marco Evangelista; San Pietro. Nei lobi superiore e inferiore: angelo; santo e committente (?) |  |  | 
		| 
			
				|  |  
				| 
					
						|  |  
						| DESCRIZIONE |  
						|  |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Croce: bracci con biforcazioni verso le estremita'con terminazioni quadrilobe.Crocifisso:leggermente in rilievo.  Decorazione: pigne a tutto tondo. |  
						|  |  | DESP | Classe percorso | Dipinti |  |  | 
		| 
			
				|  |  
				| DATI TECNICI |  
				| 
					
						|  | MTC | Materia e tecnica |  
						|  |  | MTC | Materia e tecnica |  |  |  
				| 
					
						|  | MIS | MISURE |  
						|  |  | MISA | Altezza | 150 |  
						|  |  | MISL | Larghezza | 117 |  
						|  |  | MISA | Altezza | 150 |  
						|  |  | MISL | Larghezza | 117 |  |  | 
		| 
			
				|  |  
				| CRONOLOGIA |  
				|  |  
				| 
					
						|  |  | DTSI | Data inizio | 1350 |  
						|  |  | DTSV | Validità | ca |  
						|  |  | DTSF | Data fine | 1350 |  
						|  |  | DTSL | Validità | ca |  |  
				| 
					
						|  |  |  | Motivazione cronologia | Bibliografia |  |  
				|  |  
				|  |  
				|  |  
				|  |  
				|  |  | 
		| 
			
				|  |  
				| LOCALIZZAZIONE |  
				| 
					
						|  |  | LDCM | Denominazione raccolta |  |  |  | 
		|  | 
		| 
			
				|  |  
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |  
				| 
					
						|  |  | INVN | Numero inventario museo | Cl. I n. 1891 |  
						|  |  | INVN | Numero inventario museo | Cl. I/ N. 1891 bis |  |  | 
		| 
			
				|  |  
				| FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |  
				| 
					
						|  | FTA | FOTOGRAFIE |  
						|  |  | FTAN | N. negativo | M 3672 (prima del restauro); M 6022-6023 (prima del restauro) |  
						|  |  | FTAN | N. negativo | M 10522-10523 (dopo il restauro del 1960); M 10789-10790 (dopo il restauro del 1960); FC 4497 |  |  |