| AUTORE | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 | ATB | AMBITO CULTURALE | 
					 
						 |  | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| DESCRIZIONE | 
					 
						 |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Vaso solifleur in cristallo rigadin su piede leggermente conico. Stelo composto di una parte di balaustro, un avolio, un nodo costolato e un secondo avolio. Ai lati del nodo sono applicati due draghi alati rigadin ritorto, con coda a tre punte, corte ali costolate, occhi a puntino nero. Alto e stretto va solifleur con bocca a tromba, morisa sul bordo e quattro foglie pinzate con venature avvolte intorno alla base. Stacco semplice. | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| DATI TECNICI | 
			 
				
					
						 | MTC | Materia e tecnica | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro cristallo soffiato con lavorazione in rigadin | | |  | 
							 
						  | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro cristallo soffiato con lavorazione in rigadin | | |  | 
							 
						  | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro cristallo soffiato con lavorazione in rigadin | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
				
					
						 | MIS | MISURE | 
					 
						 |  | MISA | Altezza | 30,5 | 
					 
						 |  | MISL | Larghezza | 8,5 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| CRONOLOGIA | 
			 
				
					
						 |  | DTZG | Secolo | XIX | 
					 
						 |  | DTZS | Frazione di secolo | ultimo quarto | 
					 
				  | 
			 
				
					
						 |  | DTSI | Data inizio | 1885 | 
					 
						 |  | DTSF | Data fine | 1885 | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| LOCALIZZAZIONE | 
			 
				
					
						 |  | LDCM | Denominazione raccolta | 
							
								| Museo del Vetro di Murano | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA | 
			 
				
					
						 |  | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 03699 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 |