| AUTORE | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 | ATB | AMBITO CULTURALE | 
					 
						 |  | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| DESCRIZIONE | 
					 
						 |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Grande vaso in cristallo su piede leggermente conico con spesso filo acquamare sul bordo. Siela e avolio. Fusto ovoidale rubino con avventurina a macchie di diversa grandezza. Avolio e siela. Corpo emisferico con spalla sagomata e spesso filo acquamare al bordo. Coperchio a incastro cilindrico con piega ricavata dal corpo e cupoletta emisferica. Tra la cupoletta e il cilindro a incastro è stata lavorata una rete a losanghe arrotondate, realizzata con una dozzina di segmenti di fili applicati partendo dal basso e piegati a "u". Avolio. Fiore (un garofano) in smalto bianco screziato di giallo e rubino, con corona di foglie verdi sagomate con pinza a nervature.  | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| DATI TECNICI | 
			 
				
					
						 | MTC | Materia e tecnica | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro cristallo soffiato, con decorazione in vetro rubino e avventurina, e applicazioni acquamare | | |  | 
							 
						  | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro cristallo soffiato, con decorazione in vetro rubino e avventurina, e applicazioni acquamare | | |  | 
							 
						  | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro cristallo soffiato, con decorazione in vetro rubino e avventurina, e applicazioni acquamare | | |  | 
							 
						  | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro cristallo soffiato, con decorazione in vetro rubino e avventurina, e applicazioni acquamare | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| CRONOLOGIA | 
			 
				
					
						 |  | DTZG | Secolo | XIX | 
					 
						 |  | DTZS | Frazione di secolo | terzo quarto | 
					 
				  | 
			 
				
					
						 |  | DTSI | Data inizio | 1866 | 
					 
						 |  | DTSF | Data fine | 1872 | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| LOCALIZZAZIONE | 
			 
				
					
						 |  | LDCM | Denominazione raccolta | 
							
								| Museo del Vetro di Murano | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA | 
			 
				
					
						 |  | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 00978 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 |