AUTORE |
| | AUTN | Autore |
Compagnia Venezia Murano | | | |
|
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Calice in cristallo su piede leggermente conico, con orlo ribattuto all'ingiù. Stelo in cristallo composto da un avolio e da una sezione a balaustro la cui parte interna soffiata sembra entrare nell'avolio (quindi forse non si tratta di un vero avolio). Bevante sagomato in uno stampo a quattro coste più profonde ai lati, con un accenno di scalino arrotondato a un terzo dell'altezza, secondo una forma molto diffusa a Murano, derivante a sua volta da modelli probabilmente boemi del XVIII secolo. Sotto il bordo, una larga fascia decorativa composta da due file di puntini di smalto bianco ai lati di una fascia in foglia d'oro graffita con motivi geometrici derivanti forse da fregi architettonici romanici, con punti di smalto blu e rosso alternati al centro di ogni spirale. Bordo molato ma con spigoli ammorbiditi, forse per effetto della ricottura degli smalti e dell'oro. Stacco semplice. |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro cristallo soffiato con bevante quadrilobato e decorazione a smalti e foglia d'oro | | | |
|
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro cristallo soffiato con bevante quadrilobato e decorazione a smalti e foglia d'oro | | | |
|
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro cristallo soffiato con bevante quadrilobato e decorazione a smalti e foglia d'oro | | | |
|
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro cristallo soffiato con bevante quadrilobato e decorazione a smalti e foglia d'oro | | | |
|
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro cristallo soffiato con bevante quadrilobato e decorazione a smalti e foglia d'oro | | | |
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XIX |
| | DTZS | Frazione di secolo | ultimo quarto |
|
| | DTSI | Data inizio | 1878 |
| | DTSF | Data fine | 1878 |
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 03485 |
|
|
|