| AUTORE | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 | ATB | AMBITO CULTURALE | 
					 
						 |  | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| DESCRIZIONE | 
					 
						 |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Il piatto è costituito da un disco centrale in smalto bianco con ritratto di Daniele Manin a smalti policromi fusibili circondato da una corona di alloro  in foglia d'oro graffita; una fascia in vetro blu attaccata a incalmo presenta la scritta "22 marzo 1848-22 marzo 1868" tra due rami di alloro in foglia d'oro graffita; nella successiva fascia in smalto bianco, attaccata anch'essa a incalmo, sono rappresentate quattro scene: tra girali di fiori in smalti policromi fusibili, il leone di San Marco con il libro aperto; la barca funebre con il feretro di Daniele Manin ripresa da un'incisione di Cadorin, conservata al Museo Correr; nell'ovale di sinistra il palazzo dlle Prigioni, il Ponte della Paglia e uno scorcio di Palazzo Ducale; in quello di destra le porte dell'Arsenale. Un'ultima fascia in cristallo a sottilissimi fili di avventurina, anch'essa attaccata a incalmo, conclude il piatto. Stacco del pontello a cinque punte. | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| DATI TECNICI | 
			 
				
					
						 | MTC | Materia e tecnica | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro soffiato in smalto bianco ed altri smalti policromi fusibili | | |  | 
							 
						  | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro soffiato in smalto bianco ed altri smalti policromi fusibili | | |  | 
							 
						  | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro soffiato in smalto bianco ed altri smalti policromi fusibili | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| CRONOLOGIA | 
			 
				
					
						 |  | DTZG | Secolo | XIX | 
					 
						 |  | DTZS | Frazione di secolo | terzo quarto | 
					 
				  | 
			 
				
					
						 |  | DTSI | Data inizio | 1868 | 
					 
						 |  | DTSF | Data fine | 1868 | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| LOCALIZZAZIONE | 
			 
				
					
						 |  | LDCM | Denominazione raccolta | 
							
								| Museo del Vetro di Murano | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA | 
			 
				
					
						 |  | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 00416 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 |