| AUTORE | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 | ATB | AMBITO CULTURALE | 
					 
						 |  | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana o “façon de Venise” | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| DESCRIZIONE | 
					 
						 |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede a disco, leggermente svasato, con bordo risvoltato; stelo tornito, con costolature leggrrmente tortili e siela" di giunzione all'estremità, decorato nel nodo mediano da tre bottoncini applicati, a forma di "lampone", con pagliuzze dorate incluse al vetro di base; bicchiere di forma cilindrica con base "a siambola cavada", ottenuta cioè dallo stesso soffiato, ed orlo liscio; coperchio a cupolino con anello sporgente lungo la base, ricavato pure dallo stesso soffiato, e presa lacunosa di cui rimane parte di un nodo costolato." | 
					 
						 |  | DESP | Classe percorso | Vetri | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| DATI TECNICI | 
			 
				
					
						 | MTC | Materia e tecnica | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro trasparente, incolore . Soffiato e lavorato a mano libera | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| LOCALIZZAZIONE | 
			 
				
					
						 |  | LDCM | Denominazione raccolta | 
							
								| Museo del Vetro di Murano | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA | 
			 
				
					
						 |  | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01037 | 
					 
						 |  | INVN | Numero inventario museo | Classe IV, n. 25 (?) | 
					 
						 |  | INVN | Numero inventario museo | Divisione II D, n. 37 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | 
			 
				
					
						 | FTA | FOTOGRAFIE | 
					 
						 |  | FTAN | N. negativo | M 38236 | 
					 
				  | 
			 
		  |