AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana o “façon de Venise”: area centro Europa |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede a disco, leggermente svasato, con bordo risvoltato; stelo a forma di pigna, soffiato in stampo apribile, con decorazioni in rilievo a piccole bugne, compreso tra due "siele" di giunzione; bicchiere cilindrico, finito liscio all'orlo, con applicato lungo la base un cordonetto dentellato pinzettato a caldo. Il bicchiere presenta deboli traccie di doratura a freddo. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro trasparente, leggermente fumè . Soffiato a mano libera e a stampo apribile. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 18,7 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVI/ XVII |
| | DTZS | Frazione di secolo | fine/inizio |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01030 |
| | INVN | Numero inventario museo | Classe IV, n. 2 (?) |
| | INVN | Numero inventario museo | Divisione II D, n. 7 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 39227 |
|
|