AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana all'uso dei paesi d'oltre alpe. |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede svasato a tromba, corpo rigonfio, a pera rovescia, con lungo collo leggermente svasato risvoltato all'orlo; un manichetto a orecchio" con applicazioni a cresta ed un beccuccio lungo e ricurvo sono impostati sul ventre e sul collo. Il corpo dell'ampolla è percorso da una fitta costolatura a sviluppo radiale. Il tappo cavo a svasatura conica con presa a pomello, essendo di una colorazione neutra rispetto a quella leggermente fumè dell'ampolla, fa presumere che non sia l'originale." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro spesso, leggermente fumè. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 17,5 / 20 |
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01651 |
| | INVN | Numero inventario museo | Divisione II F, n. 450 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | MV 954 / MV 1908 |
|
|