AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana ad uso di Boemia |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Forma dal profilo bombato, con basso, largo e svasato piede circolare a doppio fondo, contenente un ducato veneto; un cordonetto in vetro acquamarina è applicato lungo il bordo del piede e l'orlo del bevante. Il ducato presenta su un lato la rappresentazione dell'incoronazione del Doge (?) con attorno l'iscrizione S.M.V. - ALOISIUS - PISANI - M.S", e sul retro il Leone di S. Marco." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro incolore di grosso spessore. Soffiato e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVIII |
| | DTZS | Frazione di secolo | seconda metà |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 00354 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 865 / MV 1902 |
|
|