AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Officina veneziana: derivazione germanica |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Di forma tronco conica, con base leggermente arrotondata e fondo rientrante, percorso per due terzi della superficie da XXX costolature radiali ottenute a mezza stampaura"; il rimanente, liscio, della superficie definente il labbro, a volte decorato con oro e smalti policromi, è delimitato sopra e sotto da un cordonetto in vetro acquamarina applicato a caldo." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro trasparente soffiato "a mezza stampatura" e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XIV/ XV |
| | DTZS | Frazione di secolo | Seconda metà Inizio |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01977 |
|
|
|