AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana derivata da tipologie medio orientali |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Corpo piriforme, con fondo rientrante percorso da leggere costolature radiali, unite a x" nella base, e collo ad imbuto. Un manichetto, scanellato, con creste pinzettate a "morise" è impostato a canestrello nel corpo e saldato ad un collarino ondulato applicato alla base del collo; un beccuccio ricurvo, pure scanellato, con l'estremità rimessa in vetro acquamarina è applicato nel fianco opposto al manico; tre borchie leonine, decorate in oro, alternate a bottoncini acquamarina, sono impostate una alla base del beccuccio e le altre due tra il beccuccio ed il manico; infine, due cordonetti in vetro giallo sono rimessi uno sopra e l'altro sotto l'orlo." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro incolore. Soffiato parzialmente in stampo e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 10,8 |
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 00510 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 38904/ MV 1316 |
|
|