AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede svasato a tromba, rivoltato al bordo; ampia coppa emisferica, con labbro leggermente svasato e rivoltato all'orlo. Uno stemma di famiglia veneta è dipinto nel centro coppa, mentre un fregio con un motivo a squamette dorate, punteggiate a smalti e oro, è dipinto nel rovescio della coppa. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro incolore soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti e oro fissati in superficie per fusione. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 15,8 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVI |
| | DTZS | Frazione di secolo | inizio |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 00063 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 51/ MV 1292 |
|
|