AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana di derivazione medio orientale |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Il fondo del piatto è percorso da costolature radiali ottenute per soffiatura "a mezza stampaura"; bordo a tesa larga, leggermente svasata, rivoltato all'orlo. Decorazione a smalti policromi e oro fusibili, con motivi vegetali stilizzati fra le costolature e fregio ornamentale lungo il bordo; al centro è dipinto lo stemma della famiglia Barbarigo sormontato dal corno ducale. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro incolore. Soffiato "a mezza stampatura" e lavorato a mano libera. Dipinto a smalti policromi e oro fissati in superficie per fusione. | | | |
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XV |
| | DTZS | Frazione di secolo | Ultimo quarto |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 00434 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 50/ MV 1287 |
|
|