AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione |
Coppa nuziale detta "Barovier" | | | |
|
|
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Base, cava, a tronco di cono svasato, con bordo rivoltato/ Coppa emisferica con labbro estroflesso e orlo liscio. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro soffiato blu dipinto a smalti policromi e foglia oro | | | |
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XV |
| | DTZS | Frazione di secolo | terzo quarto |
|
| | DTSI | Data inizio | 1460 |
| | DTSF | Data fine | 1470 |
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 00001 |
| | INVN | Numero inventario museo | n. 336 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 17/ M 19/ M 38203/ MV 1301/ MV 1302/ MV 1303/ MV 1304 |
|
|