AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Ambito veneto |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione |
Bandiera della Guardia Nazionale | | |
|
|
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Bandiera della Guardia Nazionale: freccia con anellature a nodo a sfera leggermente schiacciata, con iscrizione sul diametro "GUARDIA NAZIONALE". Al di sopra, la cuspide per la sua forma ricorda la mezza picca, riccamente decorata. Alla base della cuspide vi sono due arricciamenti, sormontati dallo stemma del regno d’Italia coronato e incorniciato da ornamenti e foglie. Più in alto dello stemma la campitura è vuota, ma in punta viene ripreso un motivo decorativo vegetale.Cravatta con nappe di stoffa. Fusciacca di stoffa blu a due lembi e con fiocco centrale riporta le scritte: Legione II°/ I° Battaglione, lettere EMG in basso e scritta in ricamo "Ogni viltà conviene che qui sia morta". La fusciacca termina con frange in filo d'argento. Asta di bandiera in legno foderato di velluto e con borchie di metallo. |
| | DESP | Classe percorso | Bandiere e Stendardi |
| | DESP | Classe percorso | Memorie patriottiche/ Raccolta Risorgimento |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique | |
| | MTC | Media and Technique | |
| | MTC | Media and Technique | |
| | MTC | Media and Technique | |
| | MTC | Media and Technique | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISU | Unità | m |
| | MISA | Altezza | 2,80 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
|
| | | Motivazione cronologia | analisi storica |
|
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. XLV n. 0109 |
| | INVN | Number | Cl. XVI n. 0031 |
|
|
|