| AUTHOR | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 | ATB | AMBITO CULTURALE | 
					 
						 |  | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| DESCRIZIONE | 
					 
						 |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Vaso fumé su piede a tromba con largo orlo ribattuto all'ingiù. Siela. Corpo a tronco di cono rovesciato con morisa acquamare sullo spigolo inferiore e un lungo filo avvolto a spirale dalla base fino a poco sotto la bocca. Spessi manici acquamare, applicati dall'alto verso il basso, con morisa dentata fumé, con punta tirata in basso e riccio in alto. Coperchio emisferico con anello ricavato dal corpo nel punto dell'incastro, filo a spirale applicato partendo dal vertice fino a poco sopra il punto di incastro. Pomello complesso composto da un corto stelo centrale, due manichetti acquamare a "s" con morisa fumé dentata, archetto con punta pinzata e punte tirate. Pomoletto costolato acquamare con perla fumé in cima. Stacco ad anello all'interno della parete del piede; stacco semplice dentro il coperchio. | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| DATI TECNICI | 
			 
				
					
						 | MTC | Materia e tecnica | 
					 
						 |  | MTC | Media and Technique | 
							
								| Vetro soffiato fumè con applicazioni acquamare |  |  | 
							 
						  | 
					 
						 |  | MTC | Media and Technique | 
							
								| Vetro soffiato fumè con applicazioni acquamare |  |  | 
							 
						  | 
					 
						 |  | MTC | Media and Technique | 
							
								| Vetro soffiato fumè con applicazioni acquamare |  |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
				
					
						 | MIS | MISURE | 
					 
						 |  | MISA | Altezza | 29,5 | 
					 
						 |  | MISL | Larghezza | 16 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| CRONOLOGIA | 
			 
				
					
						 |  | DTZG | Century | XIX | 
					 
						 |  | DTZS | Part of Century | ultimo quarto | 
					 
				  | 
			 
				
					
						 |  | DTSI | Beginning of Work | 1885 | 
					 
						 |  | DTSF | Completion of Work | 1885 | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| LOCALIZZAZIONE | 
			 
				
					
						 |  | LDCM | Name of Collection | 
							
								| Museo del Vetro di Murano |  |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA | 
			 
				
					
						 |  | INVN | Number | Cl. VI n. 03768 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 |