AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Grande calice pagliesco su piede a tromba sagomato a dodici coste, con orlo ribattuto all'insù, spesso filo con foglia d'oro applicato vicino al bordo, sei more con foglia d'oro. Nodo costolato con foglia d'oro, sagomato con strozzatura che delinea due nodi, in più grande in alto. Siela. Bevante con base arrotondata e con rigonfiamento, a mezza stampatura in uno stampo a dodici coste. Segue una parte a tronco di cono rovesciato con alla base una fascia delimitata da uno spesso filo applicato, composto da due coppie di fili tra i quali sono attaccate sei pastiglie sagomate a fiore stilizzato, alternate con sei more piccole. I fili, le pastiglie e le more sono con una foglia d'oro. Due stacchi semplici, nel piede e nel bevante. |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique |
Vetro soffiato color pagliesco con costolature nel nodo e bevante a mezza stampatura | | |
|
| | MTC | Media and Technique |
Vetro soffiato color pagliesco con costolature nel nodo e bevante a mezza stampatura | | |
|
| | MTC | Media and Technique |
Vetro soffiato color pagliesco con costolature nel nodo e bevante a mezza stampatura | | |
|
| | MTC | Media and Technique |
Vetro soffiato color pagliesco con costolature nel nodo e bevante a mezza stampatura | | |
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Century | XIX |
| | DTZS | Part of Century | ultimo quarto |
|
| | DTSI | Beginning of Work | 1881 |
| | DTSF | Completion of Work | 1881 |
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Name of Collection |
Museo del Vetro di Murano | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. VI n. 03778 |
|
|
|