AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Candeliere in cristallo su piede a disco costolato con bordo ribattuto all'esterno; stelo costituito da un glodo costolato unito al piede da un avolio e al corpo da una siela; corpo globulare costolato con sei beccucci con filo acquamare all'orlo e sei pastiglie acquamare alla base; un avolio e una siela lo collegano a un altro elemento globulare sul quale poggiano canne avvolte a ricciolo nella parte superiore decorate da sei pastiglie acquamare e da archetti con morise; un altro nodo costolato tra due avoli sostiene il portacandele cilindrico con rigonfiamento alla base in rigadin ritorto e filo acquamare all'orlo. Stacco del pontello a quattro punte. |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique |
Vetro cristallo soffiato. Candeliere a beccucci, e con applicazioni in vetro acquamare | | |
|
| | MTC | Media and Technique |
Vetro cristallo soffiato. Candeliere a beccucci, e con applicazioni in vetro acquamare | | |
|
| | MTC | Media and Technique |
Vetro cristallo soffiato. Candeliere a beccucci, e con applicazioni in vetro acquamare | | |
|
| | MTC | Media and Technique |
Vetro cristallo soffiato. Candeliere a beccucci, e con applicazioni in vetro acquamare | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 30,3 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Century | XIX |
| | DTZS | Part of Century | terzo quarto |
|
| | DTSI | Beginning of Work | 1866 |
| | DTSF | Completion of Work | 1872 |
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Name of Collection |
Museo del Vetro di Murano | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. VI n. 03521 |
|
|
|