|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Su armatura in taffetas di seta crema prodotta da un ordito di fondo in lino bianco e una trama di fondo in seta color crema, opera per trame lanciate supplementari in sete policrome: rosa chiaro, bianco, verde, giallino, rosa scuro, creano il motivo a delicati ed esili racemi fioriti di margherite, gladioli, roseline leggermente inclinate di venti gradi che si susseguono ad andamento verticale e asimmetrico in fitti moduli dalle tenere variazioni tonali sul taffettas crema. Particolari per trame liseree in seta.
Il motivo reinterpreta un modulo recoco' sfumando i colori e alleggerendo il modulo riducendone la dimensione. Corpetto broccato liserée. Fondo in taffetas di seta bianco crema e opera in sete policrome
Dimensioni:
Lunghezza massima dietro cm. 134
Lunghezza massima davanti cm. 108
Larghezza spalle cm. 50
Lunghezza esterna maniche cm 32
Corpetto attillato, balenato, sagomato, costruito in cinque teli: due anteriori con ampio taglio vita-spalla per la sagomatura del busto; tre dorsali, asimmetrici a fianchetti con faldino centrale; linea stondata, allungata ai fianchi sul dietro e rinforzata da otto stecche di vetro resinoso inserite alle cuciture portanti del busto. Apertura posteriore lunga cm. 62 chiusa da 21 gancetti. Scollatura squadrata profonda profilata da pizzo meccanico bianco in doppie balze e da nastro in seta bianca che continuano lungo la falsa apertura davanti in cui e' inserita la pettorina in taffetas verde. Taglio scollo spalla leggermente cadente sul dietro, ha attaccature giro maniche arrotondate; maniche corte al gomito a linea diritta terminante con giro doppio di volants di pizzo meccanico blonde' e nastro in seta verde. Uguali bordi in pizzo corrono lungo il fondo del corpetto dalla linea slargata al fondo dietro e tagliata a falde sfuggenti ed arcuate davanti, composta da sei teli con bordo del fondo ornato da doppio giro di pizzo uguale a quello che orna scollo e maniche. Ai fianchi pieghe a ventaglio con coulisse inserita per permettere il taglio ad angolo della vita. Posteriormente drappeggi modulati da filze bouillonnees costruiscono la linea bombata del fondo. Fodera interna in taffetas di seta bianca
Sul dorso compare l'etichetta della “Casa d'arte di Giuseppe Peruzzi”.
Alla fine degli anni sessanta del XIX la crinolina comincia a scomparire per essere sostituita da una “mezza crinolina”, la tournure, che gonfia solo posteriormente. Per accentuare la rotondita' dei fianchi, i teli gonna venivano aumentati nelle volumetrie con inserti di tessuto raccolti sul dietro delle sopragonne nella foggia alla polonaise in voga dal terzo quarto del secolo XIX. La nuova foggia richiama una origine settecentesca che sostiusce la semplicità dell'impero e le volumetrie ormai eccessive della crnolina, per tornare a sottostrutture meno ingrobanti e raccolte accentuando le linee sinuose della figura. |
| | DESP | Classe percorso | Tessuti |
|
|